Ritorna il Festival delle Dimore Storiche in Friuli Venezia Giulia

UDINE – Torna con una speciale edizione autunnale il Festival delle Dimore Storiche, organizzato dall’ADSI FVG (Associazione delle Dimore Storiche). Questo evento, che si terrà sabato 9 e domenica 10...

01 novembre 2024 23:00
Ritorna il Festival delle Dimore Storiche in Friuli Venezia Giulia -
Condividi

UDINE – Torna con una speciale edizione autunnale il Festival delle Dimore Storiche, organizzato dall’ADSI FVG (Associazione delle Dimore Storiche). Questo evento, che si terrà sabato 9 e domenica 10 novembre, offre l'opportunità di scoprire la storia del Friuli Venezia Giulia attraverso la visita di dimore e parchi che conservano un ricco patrimonio artistico e architettonico, spesso nascosto dietro siepi e cancelli.

Un weekend di scoperta

Durante questi due giorni, i visitatori potranno esplorare dodici dimore private, ancora oggi abitate, che apriranno le loro porte per offrire visite guidate. Saranno proprio i proprietari a fungere da ciceroni, condividendo non solo la storia e le caratteristiche architettoniche degli edifici, ma anche aneddoti e curiosità tramandate di generazione in generazione. Le dimore coinvolte includono:

  • In provincia di Udine:
  • La Brunelde Casaforte d’Arcano (Fagagna)
  • Palazzo De Gleria (Comeglians)
  • Villa Gallici Deciani (Cassacco)
  • Villa Iachia (Ruda)
  • Villa Lovaria (Pavia di Udine)
  • Villa Pace (Campolongo Tapogliano)
  • Villa Ritter de Zahony (Aquileia)
  • Palazzo Orgnani
  • Palazzo Pavona Asquini
  • Villa Garzoni
  • In provincia di Gorizia:
  • Villa Attems (Lucinico)
  • Villa del Torre (Romans d’Isonzo)

Giornata Nazionale dell’Agricoltura

La giornata del 10 novembre sarà particolarmente significativa poiché il Festival aderisce alla III Giornata Nazionale dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura, promossa a livello nazionale dall’ADSI. Durante questa giornata, le dimore partecipanti ospiteranno stand per la vendita e la degustazione di prodotti agricoli tipici del territorio, celebrando così la connessione tra cultura e agricoltura.

Un programma ricco di eventi

Il programma del Festival è variegato e prevede decine di eventi, tra cui degustazioni, presentazioni di libri, conferenze e incontri, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nella cultura locale e nelle tradizioni.

Per partecipare alle visite guidate alle dimore, è richiesta una donazione minima di 10 euro a persona; i fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere ulteriori progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato dell’ADSI FVG e del territorio circostante. I bambini e i ragazzi fino a 17 anni entreranno gratuitamente, rendendo l'evento accessibile a tutte le famiglie.

Segui Prima Friuli