Festival dell’Acqua 2025 a Staranzano: un viaggio tra storia, innovazione e cultura. Programma
Terza edizione del Festival dell’Acqua a Staranzano: dal 19 al 25 maggio incontri, mostre e innovazioni sul tema acqua e territorio.
STARANZANO – Tutto è pronto per la terza edizione del Festival dell’Acqua di Staranzano, un evento multidisciplinare e coinvolgente che, da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2025, offrirà oltre trenta appuntamenti tra talk divulgativi, performance teatrali, concerti, mostre, laboratori e altre esperienze dedicate a un tema fondamentale: l’acqua.
Aspettando il Festival: tre incontri in Sala Peres
Ma l’attesa comincia già da lunedì 19 maggio con “Aspettando il Festival”, tre incontri in programma alle ore 18 presso la Sala Peres del Municipio, per approfondire la storia, la cultura e le innovazioni legate al territorio e alla gestione delle risorse idriche.
- Lunedì 19 maggio: “Famiglie e passioni per l’agricoltura: realtà esemplari nel Monfalconese tra Sette e Novecento”, una conferenza-concerto con gli storici Renato Duca e Renato Cosma, accompagnati dal Coro Angelo Capello di Begliano e dalle letture di Marilisa Trevisan. L’incontro, moderato da Silvia Caruso del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, racconta il rinnovamento agricolo in Monfalconese e le sfide tra siccità e paludismo, evidenziando il contributo delle famiglie imprenditoriali nel promuovere la crescita socio-economica.
- Martedì 20 maggio: arriva a Staranzano “un pezzo di Sicilia” con Giuseppe Maurizio Piscopo, che presenta il libro “Ci hanno nascosto Danilo Dolci”, intervistato da Fabiana Martini. Danilo Dolci, sociologo e attivista per la pace, ha condotto una lotta non violenta negli anni ’50 e ’60 in Sicilia per il diritto al lavoro, alla democrazia e contro la criminalità organizzata, promuovendo opere di grande impatto come la diga sul fiume Jato. Piscopo, maestro elementare e musicista, accompagnerà la presentazione con la fisarmonica.
- Mercoledì 21 maggio: il ciclo si chiude con un incontro istituzionale dal titolo “Il sistema irriguo della pianura isontina: storia di un progetto innovativo”, con la partecipazione di Antonio Paoletti e Pierluigi Medeot (Camera di Commercio Venezia Giulia), Enzo Lorenzon e Daniele Luis (Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia), e il docente Matteo Nicolini. Modererà Sabrina Vidon. Si racconterà la trasformazione del sistema irriguo da scorrimento a pioggia, un progetto trentennale che ha consentito un risparmio del 60% dell’acqua e garantito una maggiore produttività agricola.
Mostra fotografica e sostenitori del Festival
Durante “Aspettando il Festival” sarà visitabile anche la mostra fotografica “Storie Tessute” di Mara Fella, parte del progetto “Produttori di Trame”, a cura di Benkadì APS e GoGas Tartaruga di Staranzano.
Il Festival dell’Acqua è organizzato dal Comune di Staranzano, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io Sono FVG e della BCC della Venezia Giulia. Co-organizzatori sono la Camera di Commercio Venezia Giulia – Trieste Gorizia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Il Festival gode inoltre del sostegno di numerosi partner tra cui il Consorzio Culturale del Monfalconese, GMA Performing Solutions, Euritmica, LeAli delle Notizie, Liminal Research ETS, Coop Alleanza 3.0 e APT Gorizia.