Festa dei Funghi e dell’Ambiente a Budoia: tutte le informazioni sul programma del prossimo week-end

Budoia celebra l’ultimo weekend della Festa dei Funghi e dell’Ambiente: marcia, mostra micologica e degustazioni tipiche.

17 settembre 2025 11:18
Festa dei Funghi e dell’Ambiente a Budoia: tutte le informazioni sul programma del prossimo week-end -
Condividi

BUDOIA (PORDENONE) – La 56ª Festa dei Funghi e dell’Ambiente entra nel vivo a Budoia con l’ultimo fine settimana ricco di eventi, incontri e momenti di convivialità. La suggestiva cornice della Pedemontana Pordenonese ospiterà appuntamenti che uniscono tradizione, cultura, gastronomia e riflessioni sul futuro del pianeta, con una grande attenzione al tema del clima e alla valorizzazione del territorio.

Budoia, borgo incastonato ai piedi delle montagne friulane, torna a trasformarsi in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Le contrade storiche accolgono stand di artigianato, esposizioni artistiche, percorsi didattici per i più piccoli e laboratori creativi che accompagnano la ricca offerta gastronomica. Dai prodotti tipici friulani alle specialità delle altre regioni italiane, i visitatori potranno scoprire sapori autentici e vivere un’esperienza a contatto diretto con la cultura locale.

Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare

Sabato 20 settembre alle ore 9, presso la Sala Convegni della ex Latteria di via Bianco, si terrà il convegno “Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare”. Un incontro che vuole stimolare il dibattito su uno dei temi più urgenti della nostra epoca, con interventi di esperti provenienti dal mondo accademico, scientifico e associativo.

Il percorso si articola in tre momenti fondamentali: conoscere (attraverso dati ed evidenze scientifiche), riflettere (analizzando implicazioni sociali ed economiche) e dialogare (coinvolgendo comunità e decisori politici). Tra i relatori spiccano Mario Grosso del Politecnico di Milano e Antonio Zambon del Club Arc Alpin.

Un’occasione che si inserisce nella filosofia della Pro Loco di Budoia, da sempre impegnata nella promozione del turismo sostenibile, nella tutela delle risorse ambientali e nella valorizzazione delle tradizioni locali.

Domenica 21 settembre appuntamento con la marcia dei funghi

Domenica 21 settembre sarà invece la giornata dedicata alla 51ª Marcia dei Funghi, manifestazione ludico-motoria che richiama ogni anno migliaia di partecipanti. Con partenza libera dall’area festeggiamenti, la marcia propone tre percorsi: 6 km, 12 km e trekking da 25 km. Un’occasione per coniugare attività fisica, divertimento e scoperta del paesaggio pedemontano, tra boschi, sentieri e scorci naturali.

Tra i momenti più attesi non può mancare la Mostra dei Funghi, giunta alla sua 56ª edizione. Allestita dai volontari del Gruppo Micologico Sacilese, è considerata una delle rassegne più complete a livello nazionale. Circa 400 specie di funghi raccolti nei boschi e nei prati della regione saranno esposti in un ambiente che riproduce fedelmente l’habitat naturale. I visitatori potranno farsi guidare da esperti micologi, imparando a riconoscere le specie commestibili e quelle tossiche.

Un calendario ricchissimo per l'intero week-end

Il programma dell’ultimo weekend è ricco e variegato. Dalle degustazioni nel ristorante “Funghi Magici” e nel cocktail bar “Mycelium”, ai concerti serali con musica dal vivo e dj set, fino agli incontri culturali come la mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto.

Tra gli eventi collaterali spiccano anche la Pesca di beneficenza, le esposizioni di artigianato e mestieri antichi, la “Fabbrica del miele” con dimostrazioni di smielatura e la corte dedicata ai bambini, con giochi e laboratori.

Segui Prima Friuli