Un appuntamento culinario da non perdere a Sutrio: la festa Fums, profums e salums
Domenica 27 aprile 2025, Sutrio si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi: la festa Fums, profums e salums. Quest’anno, la celebrazione della norcineria carnica si presenta con numerose novità, pur mantenendo intatto il suo format originale che ha sempre riscosso grande successo tra i partecipanti.
Un viaggio gastronomico all’insegna della tradizione e della qualità
Come consuetudine, il format della festa rimarrà immutato: i visitatori avranno l’opportunità di assaggiare piatti preparati con i migliori prodotti locali acquistando un voucher. I piatti saranno serviti in vari stand nel centro del paese e saranno accompagnati da vini pregiati del Friuli Venezia Giulia.
La novità di quest’anno riguarda la varietà dei piatti proposti: accanto ai classici piatti a base di maiale, saranno presenti prodotti affumicati di ogni genere, offrendo un’esperienza gastronomica ancora più ricca e diversificata.
8 ristoranti del territorio per un’esperienza gastronomica unica
Una delle novità principali sarà la presenza di 8 ristoranti locali, ognuno dei quali proporrà un piatto speciale a base di prodotti affumicati. Gli chef si cimenteranno nella preparazione di piatti tradizionali rivisitati, in collaborazione con fornitori locali che offriranno i prodotti utilizzati durante le degustazioni.
I ristoranti partecipanti includono l’Enoteca Il Marangon, l’Agriturismo Randis, il Ristorante Gardel, l’Osteria da Alvise, il Mister Zoncolan, La Colonia – Braceria e cucina a Km 0, il Rifugio Tamai e l’Alla Pace Alpina.
Le Cene Speciali a Quattro Mani: un’esperienza gastronomica esclusiva
La festa proporrà anche due Cene Speciali a Quattro Mani, durante le quali chef locali cucineranno insieme a chef amici, offrendo combinazioni gastronomiche uniche. Le cene vedranno la collaborazione tra La Colonia – Braceria e cucina a Km 0 e il Rifugio Tamai, e tra l’Osteria da Alvise e la Trattoria Albergo da Nando Mortegliano.
Il Mercatino Agroalimentare e il Concorso “Salat, fumat e mangjat!”
Il tradizionale mercatino agroalimentare vedrà la partecipazione dei produttori locali, offrendo intrattenimento musicale e altre attività per tutte le età. L’evento più atteso sarà il Concorso per il salame affumicato più buono del FVG, intitolato “Salat, fumat e mangjat!”.
Organizzato dalla Pro Loco di Sutrio e inserito nel programma del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, l’evento celebra la tradizione culinaria e l’innovazione, offrendo un’esperienza imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura friulana.