Torna la Festa dei Formaggi di Malga e dei Piccoli Frutti a Lateis di Sauris

Dal 15 al 18 agosto a Lateis (Sauris) torna la Festa dei Formaggi di Malga e dei Piccoli Frutti: sapori autentici tra natura e tradizione.

04 agosto 2025 11:35
Torna la Festa dei Formaggi di Malga e dei Piccoli Frutti a Lateis di Sauris -
Condividi

SAURIS (UDINE) – Dal 15 al 18 agosto 2025, la frazione di Lateis a Sauris, incastonata tra lago e montagna nel cuore delle Alpi Carniche, si anima con profumi e tradizioni grazie alla Festa dei Formaggi di Malga e dei Piccoli Frutti. Un evento che celebra la genuinità dei prodotti d’alta quota, le ricette contadine e il fascino di un paesaggio ancora incontaminato.

Il sapore unico dei formaggi di malga

I veri protagonisti della festa sono i formaggi di malga, realizzati con latte crudo proveniente da mucche al pascolo oltre i 1500 metri. La loro caratteristica? Un gusto deciso, profumi erbacei e una lavorazione tramandata di generazione in generazione. Durante la manifestazione, sarà possibile degustare diverse varietà, fresche e affumicate, confrontando le sfumature di sapore che ogni malga sa offrire.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà la presenza dei malgari, custodi di una tradizione secolare che continua a vivere tra i monti del Friuli. Se ami gli eventi estivi lontano dal mare leggi anche: Tarvisio, in mostra la tradizione del Kirchtag: costumi, musica e riti nella Torre Medioevale per il Festival Radici.

Piccoli frutti, confetture e artigianato locale

Accanto ai formaggi, i piccoli frutti di bosco coltivati localmente saranno i grandi protagonisti del mercatino: lamponi, mirtilli, ribes, more, trasformati anche in confetture e conserve artigianali, ideali da abbinare ai formaggi per un contrasto dolce-sapido.

Non mancheranno bancarelle di artigianato tipico, con prodotti realizzati a mano tra legno, lana e ceramica, come succede anche ad altri eventi alpini del periodo, tra cui la Festa della Malga di Aplis a Ovaro, dedicata a chi ama i mestieri antichi e i sapori della montagna. Ecco le 5 sagre da non perdere in Friuli

Gastronomia tipica e marcia alpina panoramica

Sotto il tendone gastronomico, attivo ogni giorno dalle 12 alle 21, sarà possibile assaporare le specialità carniche: frico, polenta, cjarsons, gulasch, dolci fatti in casa e bevande locali. Chi preferisce un contatto più diretto con la natura potrà rilassarsi nell’area picnic immersa nei boschi.

Per i camminatori, da non perdere la marcia alpina da Sauris di Sopra a Lateis, in programma domenica 17 agosto alle 9.30. Un percorso di 10 km tra panorami mozzafiato e sentieri suggestivi, con partenza dal Ristobar Zeile. Le iscrizioni aprono alle 8.30, costo 10 euro con incluso buono pasto.

Informazioni pratiche e orari

  • Mercatino gastronomico e artigianale: aperto ogni giorno dalle 10 alle 18
  • Tendone gastronomico: attivo dalle 12 alle 21
  • Marcia alpina: domenica 17 agosto, partenza ore 9.30 da Sauris di Sopra
  • Info: 0433 86076[email protected] (Ufficio Turistico IAT)

Per chi desidera prolungare la permanenza, nei dintorni si trovano malghe visitabili, agriturismi e sentieri panoramici, ideali per chi ama le passeggiate lente tra erbe e panorami, come quelle verso le Cascate di Crosis o i borghi freschi del Friuli dove fuggire dalla calura estiva.

E per un’esperienza davvero completa, il 9 agosto a Soffumbergo si terrà anche la Notturna di San Lorenzo: una camminata serale tra stelle cadenti, degustazioni e vista panoramica sul Friuli collinare.

Segui Prima Friuli