Latisana (Udine) – Si avvicina l’appuntamento annuale della Festa di Primavera, un momento speciale per celebrare l’arrivo della stagione più attesa dell’anno. Domenica 13 aprile 2025, la città di Latisana si trasformerà in un prato colorato, dove i profumi dei fiori e i colori delle piante invaderanno il centro cittadino. L’evento, in programma dalle 09:00, trasformerà il centro in una vera e propria esplosione di natura, arte e tradizione, offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza della primavera, passeggiare tra le bancarelle, acquistare fiori e piante e scoprire tutti i segreti del giardinaggio, con sementi, utensili da giardino e altri oggetti per gli amanti del pollice verde.


Un tuffo nei sapori e nei colori di Latisana
La Festa di Primavera a Latisana non riserva solo la bellezza dei fiori e delle piante, ma anche un’ampia varietà di prelibatezze per il palato. Dopo aver esplorato gli stand di artigianato e giardinaggio, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare i migliori prodotti locali. Le aziende del luogo hanno preparato piatti e specialità culinarie pensate appositamente per l’evento, che include un’ampia selezione di vini delle rinomate cantine DOC Friuli Latisana, birre artigianali e altre prelibatezze tipiche. I ristoratori locali proporranno nuove proposte culinarie, arricchendo ulteriormente l’esperienza per gli amanti del buon cibo e della convivialità. Una giornata all’insegna della scoperta di sapori autentici che sicuramente soddisferanno i presenti.


Il consigliere con delega agli eventi, Claudio Serafini, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione, che quest’anno segna un’edizione da record.
“Siamo molto soddisfatti per il grande successo che stiamo riscontrando, con la partecipazione di oltre 40 operatori del settore ambulanti e 38 hobbisti. Non mancheranno gli stand dei vivaisti e in Piazza Indipendenza gli stand enogastronomici degli operatori locali. La presenza del treno storico proveniente da Trieste è un altro elemento che rende l’evento ancora più speciale. I posti sul treno sono ormai quasi esauriti, ma per chi ha ancora la possibilità di partecipare, sarà un’esperienza unica.”
Serafini ha anticipato che, tra gli eventi di quest’anno, ci sarà l’esibizione della scuola di danza Zorà e l’elezione di Miss Latisana, un concorso che attira sempre più partecipanti e che darà alla vincitrice la possibilità di accedere alla finale regionale. Moda Show e la conduzione di Michele Cupitó arricchiranno ulteriormente il programma, regalando momenti di grande stile e bellezza.


Il programma completo dell’evento
Ore 09:00 – Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura “I gusti del territorio”. Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali.
Ore 11:00 – Stazione FF.SS.
Arrivo Treno storico FVG Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della manifestazione con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia.
Dalle ore 14:00 – Area festeggiamenti
Spettacoli itineranti di animazione per bambini.
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione scuola di danza “Zorà Studio Danza”.
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – Elezione “Miss Latisana”
Mostra Mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG con operatori locali selezionati.
La Fanfara di Ceggia, ospite della manifestazione, allieterà il pubblico presente con esibizioni musicali nell’arco della giornata.
Scarica il programma completo PDF

