Un programma variegato tra lezioni, esibizioni e performance all’aperto
La quarta edizione della Festa Barocca è pronta a trasformare Muggia nella capitale del barocco, valorizzando il ricco patrimonio culturale e musicale dei secoli passati. Organizzata dall’Associazione Musicale Serenade Ensemble, l’evento si tiene durante la Festa dei Patroni Santi Giovanni e Paolo e conta sul supporto del Comune di Muggia, della Parrocchia Santi Giovanni e Paolo, della Basilica di Muggia Vecchia, dell’A.N.V.G.D. sezione di Trieste e del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.
L’edizione 2025 presenta un programma articolato su quattro giorni, con masterclass, conferenze, concerti nelle chiese e spettacoli all’aperto. Le principali location includono la Basilica di Muggia Vecchia, il Duomo, la Chiesetta del Crocifisso, la Chiesa e il comprensorio di San Francesco, oltre a Piazza Marconi. L’evento è rivolto sia ai professionisti che agli appassionati, offrendo un’ampia gamma di esperienze artistiche.
Il primo giorno, presso la Chiesa di San Francesco, Manuel Staropoli terrà lezioni individuali di flauto dolce, seguite da una conferenza di Federico Xiccato sulla storia degli strumenti a fiato.
L’evento finale e lo spettacolo “La Piazza e la Chiesa”
La chiusura del festival avviene con lo spettacolo “La Piazza e la Chiesa”, che celebra la partecipazione della comunità ai festeggiamenti patronali attraverso musica, danze e costumi d’epoca. Una sfilata storica da San Francesco a Piazza Marconi sarà accompagnata da gruppi folcloristici e performance barocche.
La serata culminerà con il Concerto Magistrale presso il Duomo, tenuto dal trio Manuel Staropoli, Fabio Martignago e Luca Ventimiglia, in onore dei Santi Giovanni e Paolo.
L’impegno per la tradizione e la musica barocca
Roberta Vlahov, presidente dell’Associazione Serenade Ensemble, sottolinea la crescita costante della Festa Barocca, che mira a preservare le tradizioni musicali del territorio. Il direttore artistico Andrea Sfetez evidenzia il successo del festival grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Trieste e alle nuove sinergie con altre comunità.
L’ingresso ai concerti è gratuito e in caso di maltempo, gli spettacoli si terranno al teatro comunale “G. Verdi” di Muggia.