Festa Barocca a Muggia: quattro giorni tra concerti, masterclass e spettacoli in costume

Dal 26 al 29 giugno arriva a Muggia la Festa Barocca con concerti, masterclass e spettacoli in costumi d’epoca, tra musica e tradizione barocca.

19 giugno 2025 16:02
Festa Barocca a Muggia: quattro giorni tra concerti, masterclass e spettacoli in costume -
Condividi

MUGGIA (TS) Dal 26 al 29 giugno si terrà a Muggia la quarta edizione della Festa Barocca, rassegna musicale organizzata dall’Associazione Musicale Serenade Ensemble, con il sostegno del Comune di Muggia, la collaborazione della Parrocchia Santi Giovanni e Paolo, della Basilica di Muggia Vecchia, e il patrocinio dell’A.N.V.G.D. di Trieste. L’iniziativa si avvale della sinergia didattica con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, in particolare la cattedra di flauto dolce e strumenti antichi.

Festival dedicato al Barocco tra musica, cultura e tradizione

Muggia si conferma “culla” della musica barocca, ospitando un evento che celebra il periodo dal Cinquecento al Settecento con un programma ricco di concerti, masterclass, conferenze e spettacoli in piazza. Le location storiche coinvolte includono la Basilica di Muggia Vecchia, il Duomo, la Chiesetta del Crocifisso e la Chiesa di San Francesco, oltre a Piazza Marconi.

Calendario e appuntamenti principali

Il festival inizierà giovedì 26 con lezioni individuali di flauto dolce e una conferenza su “La storia illustrata degli strumenti a fiato”. Venerdì 27 si terranno masterclass presso la foresteria della Basilica e un concerto al Duomo con musiche barocche, eseguite da musicisti e corali. Sabato 28 proseguiranno le masterclass, con il saggio finale degli allievi e un concerto serale degli studenti del Conservatorio Tartini. Domenica 29 sarà dedicata alla festa popolare “La Piazza e la Chiesa”, con una passerella in costumi d’epoca, gruppi folcloristici provenienti da diverse comunità, e il concerto magistrale finale in Duomo.

Iniziative collaterali e partecipazione aperta

Durante i mesi estivi, nelle giornate del festival e alcuni venerdì e sabati di luglio e agosto, la Chiesetta del Crocifisso ospiterà l’“Officina Barocca”, un laboratorio aperto a professionisti e amatori per l’interpretazione della musica barocca.

L’evento è a ingresso libero e mira a valorizzare la cultura musicale e storica della regione, promuovendo la partecipazione di artisti di alto livello e della comunità locale.

Segui Prima Friuli