Terza Festa Alpina di Duino Aurisina: sport, cultura e solidarietà sul Carso

Domenica 29 giugno la terza Festa Alpina di Duino Aurisina unisce escursioni, cultura, musica e solidarietà per celebrare lo spirito alpino e il territorio.

24 giugno 2025 12:00
Terza Festa Alpina di Duino Aurisina: sport, cultura e solidarietà sul Carso -
Condividi

DUINO AURISINA – Domenica 29 giugno, dalle ore 9 fino all’imbrunire, il Complesso Sportivo di Visogliano sarà il cuore pulsante della terza edizione della Festa Alpina di Duino Aurisina, un evento che celebra lo spirito alpino, la solidarietà e la cultura locale coinvolgendo numerose realtà associative del territorio.

Un evento che unisce comunità e tradizione

Promossa dal Gruppo Ajser 2000 insieme alla Famiglia Alpina di Duino Aurisina (ANA Sezione Trieste) e al Circolo Alpini, con il sostegno del Comune di Duino Aurisina e della Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione si propone come momento di aggregazione e impegno sociale.

«Questa festa non è solo un momento di ritrovo, ma un’occasione per costruire comunità» – spiega Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina. Paolo Candotti, presidente ANA Sezione Trieste, aggiunge: «Vogliamo diffondere i valori alpini con iniziative concrete, dando voce al territorio e promuovendo la solidarietà».

Andrea Spadaro di Ajser 2000 sottolinea l’importanza della continuità dell’impegno benefico: «Lo scorso anno abbiamo raccolto e devoluto oltre 5.750 euro a realtà locali impegnate nel sociale». A chiudere gli interventi, Massimo Romita del Gruppo Ermada Flavio Vidonis afferma: «L’unione delle diverse realtà è la forza che guida questo progetto per il bene comune».

Programma ricco e variegato

Escursioni e apertura

  • 08:30 – Alzabandiera
  • 09:00 – Escursione guidata sul Monte Ermada a cura del Gruppo Speleologico Flondar (prenotazioni via mail a [email protected])
  • 09:30 – Inaugurazione ufficiale con le autorità

Arte e memoria: il Carso di Ungaretti

La giornata offrirà spazi culturali di rilievo con mostre dedicate, fra cui:

  • “Giuseppe Ungaretti – Una voce di guerra in tempo di pace. Il Carso di Ungaretti oggi”, proposta dal Circolo Duinate, con opere di diversi artisti locali. «Ungaretti ci ricorda come anche nei paesaggi più devastati l’uomo possa ritrovare la luce», afferma la presidente Lucia Lalovich Toscano.
  • Mostra “Omaggio alle Portatrici Carniche”, a integrazione del percorso culturale.

Libri e confronto

  • 10:00 – Presentazione del libro Plezzo/Bovec Javoršček e Vršič – le battaglie dei bersaglieri di Mitja Juren, con intervista a cura di Giuliano Bagatin
  • 10:45 – Tavola rotonda su “Esperienze a confronto sulla Protezione Civile”, con rappresentanti di Trieste, Gorizia e Duino Aurisina, moderata da Livio Fogar
  • 11:30 – Lettura scenica “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”, a cura degli allievi dell’Università della Terza Età, regia di Romana Olivo

Musica e spettacolo

  • 12:30–15:00 – Intrattenimento musicale e animazione
  • 14:00 – Presentazione delle opere di Carlo Grigolon sulla Grande Guerra, dialogo con Giorgio Vidali
  • 15:00 – “Vi racconto la mia Russia 1941–43” di Guido Aviani, dialogo con Mauro Depetroni (Centro Studi ANA)
  • 16:00 – Concerto corale con i cori ANA Nino Baldi di Trieste e ANA Ardito Desio di Palmanova
  • 18:00 fino all’imbrunire – Animazione e festa finale

Gusto e solidarietà

Dalle 12:00 apertura dei chioschi enogastronomici con piatti tipici alpini.
Spazio dedicato alla solidarietà con il Lions Club Duino Aurisina, raccolta fondi e le Bottiglie della Solidarietà, vini del Carso in sostegno delle associazioni.

Segui Prima Friuli