Brindisi di Natale al Bar Tenda e l'Incendio del Mare: il Ferragosto di Lignano Pineta
Ferragosto 2025 a Lignano Pineta con brindisi natalizio, musica anni ’70-’90 e lo spettacolo pirotecnico Incendio del Mare.


LIGNANO PINETA (UDINE) – Due giornate di festa animeranno la località balneare di Lignano per il Ferragosto 2025, tra maschere, brindisi natalizio fuori stagione, musica e il tradizionale spettacolo pirotecnico “Incendio del Mare”.
Un Ferragosto originale tra maschere e brindisi natalizio
Il 15 agosto gli operatori delle rotonde e dei locali della spiaggia accoglieranno turisti e residenti in maschera, offrendo fette di anguria e creando un’atmosfera goliardica. Il momento più atteso sarà il brindisi di Natale al Tenda Bar, un appuntamento ormai tradizionale che, tra luci e decorazioni natalizie, porterà un pizzico di inverno nel pieno dell’estate.
Il 16 agosto la piazza si trasforma in pista da ballo
La sera del 16 agosto piazza Marcello D’Olivo ospiterà un doppio evento. Alle 21:00 prenderà il via la manifestazione musicale con i DJ Renato Pontoni e Carlo P che faranno ballare il pubblico per due ore e mezza con brani cult che hanno segnato intere generazioni.
L’Incendio del Mare, lo spettacolo più atteso dell’estate
Alle 23:30, lo specchio d’acqua davanti alla spiaggia di Pineta si trasformerà in un palcoscenico di luci, colori e riflessi grazie all’Incendio del Mare, spettacolo pirotecnico ideato nel 1995 da Ciro Manfredonia e Renzo Ardito. Le coreografie, curate nei minimi dettagli, saranno realizzate dalla storica azienda Iannotta Fireworks, attiva dal 1720, mentre la Costruzioni Cicuttin predisporrà la chiatta a circa 300 metri dalla riva. L’evento richiama ogni anno oltre 50.000 spettatori.
Una festa che unisce territorio e tradizione
Organizzata dalla Società Lignano Pineta con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione coinvolge oltre 100 operatori locali e rappresenta uno degli appuntamenti simbolo dell’estate lignanese, capace di fondere tradizione, intrattenimento e valorizzazione del territorio.