Al via la quinta edizione del Family Comic Convention a Città Fiera: due giorni di spettacoli, cosplay e cultura pop
Due giorni di spettacoli, contest e cosplay per la quinta edizione del Family Comic Convention a Città Fiera.
UDINE – Oltre 4.000 metri quadrati di area espositiva, più di 40 spettacoli in due giornate, ospiti speciali, aree tematiche, due contest e un ricco programma di eventi: questi i numeri della quinta edizione del Città Fiera Family Comic Convention, il più grande evento gratuito del Friuli Venezia Giulia dedicato al mondo cosplay, fumetti e cultura pop, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre negli spazi del Città Fiera di Martignacco.
Una due giorni pensata per famiglie, appassionati e curiosi di ogni età, capace di trasformare il centro commerciale in un vero e proprio universo comics tra spettacoli, workshop, tornei, mostre, laboratori e sfilate in costume.
Una fiera per tutti i gusti: dal Giappone alla fantasia
Tra le novità di questa edizione spicca la Japan Food Experience, un percorso gastronomico interamente dedicato alla cultura giapponese, dove sarà possibile degustare specialità come ramen, sushi, bao, yakitori, takoyaki, mochi, birra e sakè in dieci postazioni tematiche.
Al primo piano del centro commerciale torna anche la grande mostra mercato, con oltre 40 espositori, artisti e fumettisti, pronti a raccontare il mondo del cosplay e della narrativa visiva tra illustrazioni, gadget, creazioni artigianali e dimostrazioni dal vivo.
La Gara Cosplay: lo spettacolo più atteso
Evento clou della manifestazione è la Gara Cosplay, in programma domenica 26 ottobre alle ore 15.00 nel Salone Eventi al primo piano.
Anche quest’anno sono attesi cosplayer da tutta Italia, pronti a esibirsi in abiti handmade ispirati a fumetti, anime, cartoni, videogiochi, film e serie TV.
In palio, per il vincitore assoluto, un weekend a Parigi per due persone e l’ingresso al Japan Expo.
La giuria sarà composta da esperti del settore noti a livello nazionale e internazionale: Domadraghi, Misa e Sho Cosplay and Family, Ormadigatto e Killary, nomi di spicco nel panorama cosplay italiano.
Per la prima volta nella storia dell’evento, sabato 25 ottobre sarà dedicato al Cosplay Kids and Family Contest, una gara pensata per i più giovani e per le famiglie che desiderano salire insieme sul palco.
Show, incontri e anteprime
Il palco del Salone Eventi ospiterà talk, musica, sfilate e spettacoli per tutto il weekend.
Tra i momenti più attesi, la performance dei BBOYSd con una coreografia ispirata a Squid Game, e l’intervento dei Ghostbusters FVG con la loro esperienza nel mondo cosplay.
In collaborazione con i Servizi per le Dipendenze di ASUFC, l’educatore Antonio Morittu presenterà l’incontro “Giocare o non giocare? Dove sta il problema?”, dedicato ai comportamenti a rischio legati al gioco.
Sabato pomeriggio alle 15.00 appuntamento con l’anteprima del Fake News Festival, dal titolo “La Forza delle Fake – Falsi miti e cultura nerd tra cinema, social e fandom”, con ospiti Gaetano Vitulano (L’insolenza di R2D2), Marco Devetak (Università di Udine) e la cosplayer Himorta, moderati dal giornalista Simone Narduzzi.
A seguire, il K-POP Dream Show con la KLA – PN Crew e le soliste del coro VocinVolo – Ritmea in un omaggio musicale ai classici Disney.
Domenica, invece, il palco si animerà con il Live Show dei The Player, dedicato alle sigle dei cartoni animati e alle colonne sonore dei videogiochi più amati.
Tornei, combattimenti e cultura pop
Il Family Comic Convention offrirà anche esperienze interattive per tutti:
LudoSport porterà dimostrazioni e lezioni gratuite di spada laser.
Il gruppo Crimson Squadron esporrà droidi e costumi ispirati all’universo di Star Wars, con la Scuola Padawan per bambini.
Il FVG Brick Team coinvolgerà i visitatori nella costruzione collettiva di piste LEGO, mentre Bazinga Eventi APS proporrà “Squid Game: la sfida finale”, un gioco interattivo ispirato alla celebre serie.
Non mancheranno aree tematiche con i Ghostbusters FVG, i Prizmatec con Venom, gli Amici del Quaiat in versione steampunk e medievale, e la Sala d’Arme Achille Marozzo con dimostrazioni di scherma storica.
Spazio anche alle arti marziali giapponesi, con le scuole Shin Musashi Dojo (Kendo) e Yuki No Metsuke (Kyudo).
Per gli appassionati del vintage, il gruppo Coin-op Project ha ricreato una sala giochi anni ’80 con cabinati arcade e console retro free to play.
Al primo piano, invece, un’area interamente dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, con la Tana del Goblin di Udine, Friuli Word Games, Adventures League di Udine e Gemona e FareTra APS di Pozzuolo in collaborazione con ASUFC.
Laboratori per grandi e piccoli
Completano il programma i laboratori gratuiti su prenotazione dedicati al fumetto, alla rilegatura giapponese, al disegno, alla pittura e all’esplorazione digitale, pensati per bambini, famiglie e appassionati di ogni età.
Il calendario completo degli eventi è disponibile su www.cittafiera.it.
Con la Family Comic Convention 2025, il Città Fiera di Martignacco si conferma ancora una volta il cuore pulsante della cultura pop in Friuli Venezia Giulia, un luogo dove immaginazione, creatività e divertimento si incontrano per dare vita a un fine settimana indimenticabile.