Natura, cultura e agricoltura sostenibile
OLEIS DI MANZANO (UD) – Un’esperienza che unisce storia, natura e gusto aspetta tutti coloro che amano i paesaggi e le tradizioni locali con l’edizione 2025 di “Fai un giro in vigna – FAI per la biodiversità”, che si terrà sabato 24 maggio. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli, propone una suggestiva passeggiata guidata tra le vigne dei Colli Orientali del Friuli, con partenza da Villa Maseri e arrivo all’antica azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio.
Dalla vite alla tavola
Immersi nella bellezza delle Colline di Oleis, i partecipanti seguiranno un percorso di circa 2,5 km che unisce l’interesse storico alla scoperta della biodiversità agricola locale. La zona, nota per l’Abbazia di Rosazzo e per la sua tradizione vinicola, sarà raccontata dallo storico Carlo Petrussi, esperto di vite e vino, insieme a Marco Stocco di ERSA FVG che illustrerà le pratiche sostenibili legate alla vitivinicoltura e all’olivicoltura.
Visita esclusiva a Villa Maseri
La passeggiata si concluderà presso Ronchi di Sant’Egidio, luogo panoramico e ricco di storia, con una degustazione speciale di un vino autoctono dell’azienda, rappresentante autentico dell’anima agricola di queste terre. Un momento di piacere e cultura che avvicina i visitatori alla tradizione vinicola friulana.
Sapori locali e brindisi
Il ritorno a Villa Maseri offrirà un’opportunità unica: una visita guidata alla residenza settecentesca, casa natale del celebre cardiologo Attilio Maseri, recentemente scomparso. La storica Elisa Morandini condurrà i presenti attraverso un racconto arricchito da aneddoti e curiosità, svelando dettagli poco noti della vita e della dimora del medico.
L’evento si concluderà con un momento conviviale tra gli stand dell’olio extravergine d’oliva, proposti da ARC Oleis&Dintorni, in un brindisi collettivo per celebrare la tradizione gastronomica friulana. Un’iniziativa che unisce sostenibilità, scoperta e valorizzazione del territorio.
La durata complessiva è di circa 2 ore e 30 minuti, con posti limitati a 30 partecipanti. È richiesta la prenotazione via mail ([email protected]). Il contributo è di 12 euro per gli iscritti FAI e 15 euro per i non iscritti, con possibilità di adesione in loco.