Mantici tra le epoche: a Malnisio il Florence Acco Quartet al Fadiesis Accordion Festival

A Malnisio il Florence Acco Quartet porta il concerto “Mantici tra le epoche” per il Fadiesis Accordion Festival.

09 ottobre 2025 20:00
Mantici tra le epoche: a Malnisio il Florence Acco Quartet al Fadiesis Accordion Festival -
Condividi

MALNISIO DI MONTEREALE VALCELLINA – Le sonorità della fisarmonica saranno protagoniste con un concerto di grande fascino domenica 12 ottobre alle 18.00 nell’auditorium della Centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, dove il Fadiesis Accordion Festival presenterà “Mantici tra le epoche”, un viaggio musicale che attraversa secoli e stili grazie all’interpretazione del Florence Acco Quartet.

Un concerto che attraversa le epoche

Il quartetto di fisarmoniche, formato da Péter Kiss, Anna Bodnar, Irene Squizzato e Giuseppe De Nitto, proporrà un repertorio che abbraccia un arco temporale vastissimo, con brani di Wojtarowicz, Bach, Bedetti, Biscardi e Piazzolla.
L’ensemble, composto da due musicisti italiani, un ungherese e un’ucraina, nasce da un intenso percorso di formazione al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la direzione del Maestro Ivano Battiston.

I quattro interpreti si sono distinti negli anni per numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, collaborazioni con orchestre di prestigio e partecipazioni a importanti festival europei. Dal 2021 hanno dato vita al progetto Florence Acco Quartet, con l’obiettivo di valorizzare la letteratura fisarmonicistica d’insieme, spaziando dalle trascrizioni della musica antica fino a composizioni contemporanee create appositamente per la loro formazione.

Dal Barocco al tango, un viaggio nel tempo attraverso la fisarmonica

Il programma scelto per il FAF 2025 accompagna il pubblico in un affascinante percorso musicale che parte dal Barocco di Johann Sebastian Bach, rivisitato in una inedita trasposizione per quattro fisarmoniche, per poi arrivare alla modernità di Astor Piazzolla con le sue melodie cariche di ritmo e passione.
Non mancheranno le suggestioni balcaniche e le composizioni innovative di autori italiani contemporanei, per un’esperienza d’ascolto dinamica e coinvolgente, dove il mantice diventa strumento di connessione tra passato e presente.

L’ingresso gratuito e lo spirito del Fadiesis Accordion Festival

Come da tradizione, l’ingresso agli eventi del Fadiesis Accordion Festival è gratuito, confermando la vocazione della rassegna a diffondere la cultura della fisarmonica e a renderla accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo [email protected].

Il Florence Acco Quartet, una formazione giovane e premiata

Il Florence Acco Quartet nasce nel settembre 2021 presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, sotto la guida del Maestro Ivano Battiston.
Fin dagli esordi, il gruppo si è dedicato alla divulgazione del repertorio fisarmonicistico d’ensemble, alternando brani barocchi, colonne sonore, tango e composizioni originali scritte su misura per questa formazione. Tutti e quattro i musicisti, diplomati nello stesso conservatorio, sono vincitori di concorsi nazionali e internazionali e vantano un’intensa attività concertistica sia come solisti sia come quartetto.

Le tappe di un successo in continua crescita

Negli ultimi anni il quartetto ha calcato i palchi di teatri e sale da concerto in tutta la Toscana – dal Centro La Pira al Teatro dell’Affratellamento, dal Teatro Reims al Teatro Niccolini, fino al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio – oltre a esibirsi in numerose località come Vaiano, Sesto Fiorentino, Empoli, San Giovanni Valdarno, Incisa e Figline Valdarno.

Ha inoltre partecipato alle edizioni 2022 e 2023 del Festival “Fortissimissimo Firenze”, una delle rassegne musicali più importanti della regione, organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Firenze.

Le esibizioni hanno toccato anche il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, il Belforte Chamber Music Festival a Siena, il Teatro Comunale Mario del Monaco e l’Auditorium Santa Caterina di Treviso, all’interno della rassegna “Musei d’Estate” promossa da Asolo Musica.

Una presenza riconosciuta anche a livello internazionale

La carriera del Florence Acco Quartet si è estesa oltre i confini italiani con la partecipazione al “Pécs Harmonika Fesztivál”, il Festival di Fisarmonica della città di Pécs in Ungheria, e con l’esibizione in occasione della Festa Nazionale dell’Ungheria nella città di Rácalmás.
Il gruppo è stato inoltre ospite dell’evento “100 giorni dalla partenza del Tour de France”, a conferma di un’attività internazionale in costante crescita e di un riconoscimento sempre più ampio nel panorama musicale europeo.

Il concerto “Mantici tra le epoche” rappresenta quindi una tappa significativa per il quartetto e per il Fadiesis Accordion Festival, che anche quest’anno continua a promuovere la fisarmonica come strumento di dialogo tra culture, generazioni e linguaggi musicali.

Segui Prima Friuli