Evento straordinario a Grado: non puoi perdere il concerto del Solstizio d’Estate. Dove e quando

GRADO – Anche quest'anno si accendono i riflettori sul Festival “Musica a 4 Stelle”, un appuntamento musicale che da ben 41 anni riempie l’isola di Grado di note e melodie ineguagliabili. Con una form...

12 giugno 2024 10:05
Evento straordinario a Grado: non puoi perdere il concerto del Solstizio d’Estate. Dove e quando -
Condividi

GRADO – Anche quest'anno si accendono i riflettori sul Festival “Musica a 4 Stelle”, un appuntamento musicale che da ben 41 anni riempie l’isola di Grado di note e melodie ineguagliabili. Con una formula vincente che combina nomi prestigiosi e location spettacolari, il festival si prepara a regalare nuove emozioni a partire dal 21 giugno con il tradizionale “Concerto per il Solstizio d’Estate”, un'esperienza unica con un'intera orchestra che suona di fronte al mare all'alba, incantando migliaia di turisti ogni anno.

Inizio ufficiale il 9 luglio

Il vero inizio è previsto per il 9 luglio presso la Basilica di Santa Eufemia, sede principale dei concerti, con il ritorno del rinomato violinista Stefan Milenkovic accompagnato dalla "Kamerata Novi Sad", un ensemble di eccellenti violinisti europei. Il programma sarà incentrato su una trascrizione strumentale dei “Carmina Burana”, un'interpretazione innovativa che ha riscosso successo a livello globale.

Eventi imperdibili di luglio

Il 18 luglio sarà la volta delle celebri “Quattro Stagioni” di Vivaldi, un classico sempre attuale che continua a sorprendere e affascinare il pubblico. Il 30 luglio vedrà protagonista il maestro Bruno Canino, un pilastro della tradizione pianistica italiana, con la sua esibizione in “Il Carnevale degli Animali” di Saint-Saëns, diretto dal maestro triestino Romolo Gessi.

Agosto tra classico e moderno

Agosto si apre il 2 con un omaggio ai 100 anni di “Rapsodia in Blue” di Gershwin, eseguita da Ferdinando Mussutto al pianoforte e accompagnata dalla voce straordinaria di Laura Ulloa. Il 22 agosto, l’Orchestra d’Archi di Farra, guidata da Annalisa Clemente, salirà sul palco per un concerto che mette in luce l’importante attività formativa dell’orchestra. La parentesi moderna del festival avrà luogo il 25 agosto con la band “Bruce Springsteen Show” e il 30 agosto con l’atteso ritorno di “Canto Libero”, la band triestina che ha iniziato il suo straordinario percorso proprio a Grado.

Settembre: chiusura in grande stile

Gli ultimi appuntamenti di settembre vedranno il ritorno della grande musica classica con la “Go25 Orchestra”, composta da musicisti italiani e sloveni, diretta da Igor Zobin con la solista Luisa Sello. Il 5 settembre sarà dedicato a uno spettacolo unico che fonde musica e letteratura, ispirato alle intuizioni di Leonardo Sciascia e Cyril Zlobec, con la partecipazione di Annamaria Sciascia. Il festival si concluderà il 12 settembre con il recital del chitarrista francese Barthold Dupont, un evento di classe che chiuderà in bellezza questa edizione di “Musica a 4 Stelle”.

Un evento di rilievo nel Friuli Venezia Giulia

Il Festival “Musica a 4 Stelle” è oggi riconosciuto come uno degli eventi musicali più importanti del Friuli Venezia Giulia, reso possibile grazie al supporto della Parrocchia di Grado, del Comune di Grado, della Regione FVG e della Fondazione Carigo. Questi enti, con il loro sostegno, garantiscono l’ingresso libero a tutte le manifestazioni, permettendo a tutti di godere della magia della musica in un contesto unico.

Segui Prima Friuli