Un capolavoro medievale torna a vivere: Cividale del Friuli svela le rarissime sculture "Dolenti"
Cerimonia di svelamento delle sculture "Dolenti" ai lati del Crocifisso del Duomo di Cividale del Friuli il 17 gennaio 2025. Evento storico per l’arte sacra.
CIVIDALE DEL FRIULI - Venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 18.00, il Duomo di Cividale del Friuli ospiterà un evento straordinario: il svelamento delle due magnifiche sculture lignee, la Madonna e il San Giovanni Evangelista, databili all’inizio del XIII secolo. Questi due capolavori, di proprietà del Comune di Cividale, saranno collocati ai lati del celebre Crocifisso ligneo, creando una nuova configurazione di grande valore storico e artistico. Il trittico che prende vita con queste opere rievoca un'importante tradizione medievale, restituendo uno dei più raffinati esempi di arte sacra.
L’inaugurazione e la partecipazione delle autorità
Alla cerimonia parteciperanno diverse personalità di spicco, tra cui l’Arcivescovo Mons. Riccardo Lamba, l’Arciprete di Cividale Mons. Livio Carlino, e il sindaco Daniela Bernardi. Inoltre, l’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità religiose e civili. Il professor Luca Mor guiderà la presentazione delle opere, esplorando le caratteristiche storiche e artistiche delle sculture e dell'importante ricomposizione del trittico.
La storia e il restauro delle sculture
Le due sculture, un tempo collocate nell’Alta Trave del Tempietto Longobardo, sono state conservate per anni nel Museo Archeologico Nazionale di Cividale. Dopo un accurato restauro effettuato dal Polo Museale FVG, che si è concluso nel 2017, le opere sono finalmente pronte a rientrare nel loro contesto originale.
Come spiegato dall’assessore al Patrimonio Flavio Pesante, la decisione di collocare le sculture ai lati del Crocifisso ligneo del XIII secolo è stata presa dopo anni di studio e di ricerca da parte di esperti e restauratori, che avevano evidenziato le forti analogie tra le sculture e il Cristo morente. Grazie all’autorizzazione ricevuta nel novembre 2024, il Comune di Cividale del Friuli ha potuto concedere le sculture in comodato gratuito alla Parrocchia di Santa Maria Assunta, che le esporrà in Duomo, proseguendo a carico del Comune il pagamento degli oneri assicurativi.
Un evento patrocinato dalle principali istituzioni
L'iniziativa è organizzata dal Comune di Cividale del Friuli in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta e il patrocinio di enti prestigiosi come la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Udine, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - Friuli Venezia Giulia, il Museo Archeologico Nazionale Cividale, e l'Arcidiocesi di Udine, tra gli altri.
Un invito alla cittadinanza
L’ingresso all’evento è libero e l'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questa cerimonia che promette di essere un momento indimenticabile di riappropriazione culturale e spirituale per Cividale del Friuli.