Musica e integrazione a Trieste: tre eventi alla Sala Luttazzi tra giovani artisti e storie di inclusione

Dal 10 al 13 giugno a Trieste tre eventi musicali gratuiti per celebrare cultura, integrazione e musica alla Sala Luttazzi.

06 giugno 2025 09:42
Musica e integrazione a Trieste: tre eventi alla Sala Luttazzi tra giovani artisti e storie di inclusione -
Condividi

TRIESTE – Dal 10 al 13 giugno 2025, la Sala Luttazzi del Magazzino 26 a Porto Vecchio ospiterà una serie di eventi musicali nell’ambito della rassegna “Una luce sempre accesa”. Tre appuntamenti gratuiti che celebrano musica, cultura e integrazione, coinvolgendo scuole, associazioni e comunità locali.

Concerto di fine anno: una canzone per Marina

Martedì 10 giugno alle 18.00, la scuola Artemusica presenta il concerto di fine anno “Una canzone per Marina”. Sul palco si esibiranno sia gli allievi, di diverse fasce d’età, sia gli insegnanti, in solitaria o in ensemble. Il repertorio spazierà tra musica classica, jazz e pop, rappresentando la lunga esperienza artistica e formativa di Artemusica, attiva da 15 anni. L’evento è aperto a tutti, non solo agli iscritti e alle loro famiglie, offrendo un momento di condivisione e gioia musicale.

Parole e suoni del mondo: musica e narrazione per l’integrazione

Giovedì 12 giugno, sempre alle 18.00, prenderà vita “Parole e Suoni del mondo”, progetto promosso dall’Associazione Medicina e Complessità (AMeC) in collaborazione con TerraSophia. La rassegna intende valorizzare la multiculturalità del Friuli-Venezia Giulia, regione storicamente crocevia di migrazioni. Attraverso musica e racconti, l’iniziativa favorisce lo scambio culturale e la conoscenza tra le comunità di expat, ricercatori internazionali e residenti locali, superando le barriere dell’integrazione.

Musicalmente insieme: la forza dell’inclusione attraverso la musica

Venerdì 13 giugno alle 18.30 si terrà “MusicalMente Insieme”, concerto finale di un progetto nato dalla collaborazione tra la Calicanto Band e il Conservatorio G. Tartini di Trieste. Questa collaborazione ha creato una rete musicale giovanile integrata, con insegnanti e studenti che condividono esperienze formative e didattiche. Il progetto si basa sull’idea che l’integrazione non sia un obiettivo da raggiungere, ma una realtà da vivere quotidianamente. Un evento unico che unisce due realtà differenti attraverso la musica, ponendo al centro inclusione e armonia.

Segui Prima Friuli