Friuli Venezia Giulia protagonista nella nuova commedia di De Biasi: "Esprimi un desiderio"
La commedia che vede protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono porta il Friuli Venezia Giulia sul grande schermo.


ROMA – È stato presentato in anteprima alla Casa del Cinema di Roma il nuovo lavoro di Volfango De Biasi, dal titolo Esprimi un desiderio, una commedia con Max Angioni e Diego Abatantuono, prodotta da Notorious Pictures e Tramp Limited in collaborazione con Sony Pictures International Productions.
La distribuzione in Italia sarà curata da Notorious Pictures e l’uscita nelle sale è fissata per il 25 settembre 2025.
La pellicola è stata realizzata interamente in Friuli Venezia Giulia, con riprese concentrate tra il 18 settembre e il 16 ottobre 2024 nel suggestivo borgo di Clauiano, parte della rete dei Borghi più belli d’Italia.
La produzione è stata resa possibile grazie al supporto della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, che ha svolto un ruolo determinante nell’integrazione del territorio all’interno della sceneggiatura.
Il Friuli Venezia Giulia di nuovo protagonista nel mondo del cinema
Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come questa sia la prima vera operazione di product placement territoriale in Friuli Venezia Giulia, evidenziando il valore simbolico del vino friulano, elemento identitario della regione, integrato in modo organico nella narrazione del film.
Durante la conferenza stampa, Sergio Emidio Bini, assessore alle attività produttive e al turismo, ha rimarcato il ruolo del cinema come “volano economico e turistico”. Negli ultimi tre anni i contributi regionali alle produzioni sono raddoppiati, e dal 2022 al 2024 la regione ha ospitato oltre 200 set cinematografici, dai blockbuster internazionali fino a film premiati alla Mostra del Cinema di Venezia.
Secondo l’assessore, Esprimi un desiderio rappresenta un tassello significativo per la promozione del territorio, dimostrando come l’integrazione tra cinema e aziende locali possa diventare una forma concreta di valorizzazione turistica ed economica.
Villa Manin Guerresco, la scelta del regista De Biasi
Il regista De Biasi ha scelto come set principale Villa Manin Guerresco, dopo una lunga selezione di oltre venti dimore storiche della regione. Le riprese hanno coinvolto circa venti professionisti friulani su settanta totali, confermando ancora una volta la capacità del Friuli Venezia Giulia di offrire maestranze qualificate e paesaggi unici.
Con un budget di circa 5 milioni di euro, la produzione ha generato una ricaduta economica diretta di quasi 900 mila euro sul territorio, rafforzando ulteriormente il legame tra industria cinematografica e sviluppo locale.
La trama del film
La trama segue le vicende di Simone (Max Angioni), condannato a svolgere lavori socialmente utili in una casa di riposo, dove dovrà affrontare le burle di un gruppo di anziani guidati da Ettore (Diego Abatantuono). Quello che inizialmente appare come uno scontro generazionale si trasforma in un percorso di crescita reciproca, tra ironia e momenti di profonda riflessione.
Accanto ai due protagonisti recitano attori di grande esperienza come Maria Grazia Cucinotta, Giorgio Colangeli, Marco Messeri, Herbert Ballerina, Nini Salerno e molti altri volti noti del cinema e del teatro italiano.
Grazie al coinvolgimento di Sony Pictures International Productions, il film avrà una distribuzione che andrà oltre i confini nazionali, portando con sé non solo una storia di amicizia e umanità, ma anche un messaggio di promozione del territorio friulano attraverso uno dei suoi simboli più riconosciuti: il vino.
Un’opera che unisce cinema, cultura e identità, capace di trasformare un racconto cinematografico in un vero e proprio strumento di marketing territoriale.