Attimis, si conclude con successo l'esercitazione per la gestione della Peste Suina Africana

Si conclude con successo l'esercitazione in Friuli Venezia Giulia per la gestione della Peste Suina Africana, con il coinvolgimento di enti locali e sanitari per garantire una risposta coordinata.

10 luglio 2025 15:22
Attimis, si conclude con successo l'esercitazione per la gestione della Peste Suina Africana -
Condividi

ATTIMIS (UD) - Si è conclusa con successo l'esercitazione svolta a Borgo Faris per coordinare le procedure e le attività di tutte le istituzioni coinvolte nella gestione di un caso di Peste Suina Africana (PSA) simulato, riguardante i cinghiali selvatici. L'esercitazione, avviata come previsto dal Regolamento Comunitario sulle malattie infettive animali e dalle normative nazionali, ha avuto lo scopo di verificare la capacità di risposta dei vari enti competenti, assicurando l'efficacia delle misure di contenimento.

Il coinvolgimento delle istituzioni

All'evento hanno partecipato numerose realtà istituzionali, tra cui la Struttura Organizzativa Complessa Sanità Animale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc), la Direzione Centrale Salute, l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, il Corpo Forestale Regionale, e il Gruppo Operativo Territoriale Peste Suina Africana. La simulazione ha messo alla prova la collaborazione tra tutte le figure coinvolte, per garantire una risposta tempestiva e coordinata a un possibile focolaio di PSA.

Procedure di campionamento e biosicurezza

Durante l'esercitazione, è stato esaminato il campionamento sul campo effettuato dal Servizio Veterinario Asufc, nonché il trasporto dei campioni e l'applicazione delle norme di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie infettive. Sono state simulate anche le attività relative alla refertazione dei campioni e l'elaborazione delle misure di contenimento in un'ipotetica Area di Restrizione. Il coinvolgimento di enti locali, come il Comune interessato, il sindaco, la Polizia Locale e i Carabinieri, ha contribuito alla simulazione delle disposizioni operative necessarie.

Unità di crisi e invio del rapporto al Ministero della Salute

Le attività si sono concluse con la convocazione dell'Unità di Crisi Regionale presso la sezione di Udine dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie. Qui è stato redatto un rapporto dettagliato, che è stato inviato al Ministero della Salute, che provvederà a trasmetterlo all'Unione Europea per le dovute comunicazioni e valutazioni.

Segui Prima Friuli