Al via le escursioni in barca Duino-Bocche del Timavo: un viaggio tra storia e natura

A partire dal 14 giugno, escursioni in barca "Duino-Bocche del Timavo" tra natura, storia e rievocazioni nel Golfo di Trieste.

11 giugno 2025 21:00
Al via le escursioni in barca Duino-Bocche del Timavo: un viaggio tra storia e natura -
Condividi

DUINO-AURISINA – Al via sabato 14 giugno 2025 le escursioni in barca "Duino-Bocche del Timavo", organizzate da AIRSAC Europa nell’ambito di un progetto sostenuto dalla Legge Regionale 21, che mira a valorizzare il territorio friulano, favorendo il turismo e generando importanti ricadute economiche e culturali.

Un’esperienza unica nel cuore del Golfo di Trieste

Le escursioni si svolgeranno ogni lunedì, mercoledì e sabato fino al 15 settembre 2025, offrendo ai partecipanti la possibilità di esplorare paesaggi straordinari e luoghi carichi di storia e mito nel bacino dell’Alto Adriatico. La partenza è fissata alle 10.30 dal Villaggio del Pescatore con navigazione verso Aurisina e risalita lungo il fiume Timavo fino alle celebri risorgive.

Valore ambientale, culturale e archeologico

Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dell’ambiente, poiché l’area ospita un raro habitat fluviale ricco di biodiversità e scenari naturali suggestivi. Il Timavo, oltre a essere stato luogo sacro per i Romani, faceva parte di una rete viaria e commerciale che univa Aquileia, Tergeste ed Emona, testimoniando la grande importanza storica e archeologica del sito.

Passeggiata guidata e rievocazione storica

Durante il percorso, i partecipanti effettueranno una passeggiata guidata fino alla chiesa di San Giovanni in Tuba, dove si terrà una rievocazione storica con attori in costume romano. La narrazione immersiva, condotta dall’attore Adriano Giraldi, accompagnerà i visitatori in un viaggio nel tempo lungo oltre 3.500 anni.

AIRSAC Europa e la promozione culturale

AIRSAC Europa, promotrice dell’iniziativa, è un’associazione che diffonde i valori della cultura in senso ampio, gestendo poli culturali, siti archeologici e museali, e collaborando con enti pubblici, fondazioni e imprese per sviluppare programmi nel campo dei beni culturali e del turismo culturale.

Il tour si concluderà con il rientro a Marina Timavo previsto per le 12.30, regalando così una mattinata ricca di scoperta, natura e storia.

Segui Prima Friuli