Passeggiata tra i prati nascosti di Rive d’Arcano: l’escursione che incanta il Friuli
Escursione gratuita il 21 settembre ai Prati di Col San Floreano a Rive d’Arcano: paesaggi collinari, natura e storia con guida naturalistica.


RIVE D’ARCANO – Domenica 21 settembre 2025 gli amanti della natura avranno un’occasione speciale: un’escursione guidata ai Prati di Col San Floreano, organizzata dall’Associazion Culturâl El Tomât APS di Buje in collaborazione con Legambiente Circolo Friuli Collinare “Glauco Toniutti”. L’appuntamento rientra nella terza edizione del progetto Culinis di Musiche e Nature, nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio del Friuli collinare attraverso eventi che uniscono bellezza paesaggistica, cultura e sostenibilità.
Un’esperienza pensata per chi desidera scoprire paesaggi unici e vivere il territorio con uno sguardo diverso, simile ad altre iniziative che negli ultimi mesi hanno arricchito la proposta turistica della regione, come l’innovativo progetto che porta il Friuli Venezia Giulia dentro Fortnite (leggi di più qui).
Programma dell’escursione
Il ritrovo è previsto alle ore 14.45 presso il parcheggio del Forte di Col Roncon, mentre la partenza ufficiale sarà alle ore 15.00.
Il percorso, di circa 6 km con un dislivello di 0–50 metri, sarà condotto dalla guida naturalistica Alberto Candolini e avrà una durata di circa tre ore. Si tratta di un itinerario facile e adatto a tutti, pensato per coinvolgere famiglie, appassionati di escursionismo leggero e chiunque desideri trascorrere un pomeriggio all’aria aperta.
Durante la camminata i partecipanti potranno ammirare panorami collinari da incorniciare, con scorci che ricordano i luoghi raccontati anche in altre manifestazioni culturali e turistiche del Nordest, come il prossimo appuntamento con Gusti di Frontiera 2025 a Gorizia (programma qui).

Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e per questo è necessaria la prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 settembre alle ore 19.00.
Le iscrizioni possono essere effettuate inviando una mail a [email protected] oppure contattando i numeri 3290967370 (Nadia) e 3394630836 (Sonia).
In caso di forte maltempo, l’escursione verrà rinviata a data da destinarsi.
Un progetto di valorizzazione del Friuli collinare
“Culinis di Musiche e Nature” è un progetto che punta a far conoscere e apprezzare le caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche del territorio, ma anche le sue peculiarità culturali e storiche. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione per vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura, promuovendo al tempo stesso la sostenibilità ambientale e il senso di comunità.
L’iniziativa è resa possibile anche grazie al contributo della Comunità Collinare del Friuli, che sostiene con convinzione eventi capaci di raccontare l’identità di un’area ricca di risorse e tradizioni. Un percorso che si affianca ad altre attività di valorizzazione del territorio, come quelle legate alle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia (scopri qui).