Erik Ravelo a Gorizia per la masterclass “Aldea”: la creatività come atto di coraggio

Erik Ravelo a Gorizia con la masterclass “Aldea” della Cross-border Film School: arte, AI e libertà creativa.

21 ottobre 2025 19:30
Erik Ravelo a Gorizia per la masterclass “Aldea”: la creatività come atto di coraggio -
Condividi

GORIZIA – Un appuntamento di grande rilievo nel panorama della formazione cinematografica internazionale si terrà domenica 26 ottobre alle 14.30 nell’ambito della Scuola Transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica, promossa dalla Cross-border Film School. L’occasione è la masterclass “Aldea. La creatività non ha paura di disturbare”, condotta dal celebre artista visivo e direttore creativo cubano Erik Ravelo, figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea, noto per il suo linguaggio provocatorio e fortemente impegnato sul piano sociale.

Una riflessione sull’arte nell’era dell’intelligenza artificiale

Con Aldea, Ravelo esplora il ruolo dell’idea come nucleo vitale della creazione artistica in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale rischia di svuotare l’immagine del suo significato profondo. La masterclass, aperta al pubblico e a partecipazione gratuita, invita a riflettere sull’uso consapevole delle nuove tecnologie: non come una scorciatoia, ma come strumento di amplificazione etica, emotiva e narrativa.
Attraverso un linguaggio diretto e potente, Ravelo mette in luce la necessità di tornare alla progettualità consapevole, alla costruzione di opere che disturbino, emozionino e stimolino il pensiero critico, restituendo all’arte la sua funzione sociale originaria.

L’artista e il suo percorso tra provocazione e impegno

Erik Ravelo, nato a Cuba, è stato direttore creativo di Fabrica – Benetton Group e autore di alcune delle più note campagne sociali globali, tra cui la celebre “Unhate”, premiata con il Grand Prix al Cannes Lions. Le sue opere “Los Intocables” e “The Eternal Flame” per Amnesty International hanno suscitato ampio dibattito per la loro forza visiva e il loro impatto etico.
Attraverso “Aldea”, Ravelo prosegue il suo percorso di denuncia e riflessione, ponendo al centro il valore della creatività come atto di coraggio in un mondo in cui l’immagine rischia di diventare sterile e ripetitiva.

Una scuola che forma i professionisti del futuro

La Scuola Transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica, curata da Cross-border Film School, nasce all’interno del progetto BorGO Cinema, un innovativo hub dedicato alla settima arte situato in via Rastello 57/59 a Gorizia. Il progetto è reso possibile grazie alla misura PNRR Borghi e si propone di formare una nuova generazione di professionisti del cinema in grado di operare in contesti internazionali e multiculturali.
Promossa da quattro eccellenze del territorio – Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma con ANAC, Kinoatelje ed èStoria – l’iniziativa valorizza il potenziale creativo del Friuli Venezia Giulia come crocevia di culture, lingue e visioni artistiche.

Gorizia e Nova Gorica verso la Capitale Europea della Cultura

Il progetto si sviluppa nel triennio 2024–2026 e si inserisce nel più ampio contesto di Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, con l’obiettivo di costruire un polo formativo permanente dedicato al cinema e alle arti visive. La Cross-border Film School rappresenta in questo scenario un laboratorio di idee dove formazione, sperimentazione e produzione si intrecciano, offrendo ai giovani talenti strumenti concreti per creare un linguaggio cinematografico europeo.

Iscrizioni e modalità di partecipazione

La partecipazione alla masterclass è gratuita, ma i posti sono limitati e assegnati in ordine di ricezione delle richieste. Le iscrizioni sono aperte via email all’indirizzo [email protected].
Un’occasione unica per incontrare un protagonista della scena artistica internazionale e per riflettere sul ruolo dell’arte nell’era dell’intelligenza artificiale, tra etica, emozione e libertà creativa.

Segui Prima Friuli