Elettra 2.0: il Friuli Venezia Giulia si conferma hub europeo della ricerca
Presentata Elettra 2.0 a Trieste: nuova infrastruttura scientifica all’avanguardia per il Friuli Venezia Giulia e la ricerca europea.


UDINE – “Elettra 2.0 segna la nascita di una nuova infrastruttura scientifica globale italiana, all’avanguardia e profondamente radicata nel Friuli Venezia Giulia”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Ricerca, Alessia Rosolen, intervenuta oggi all’Area Science Park di Trieste per la presentazione ufficiale di Elettra 2.0, la nuova macchina di luce che sostituirà il sincrotrone storico, attivo da 32 anni.
Un salto tecnologico per la ricerca europea
Elettra 2.0 rappresenta un passaggio fondamentale per il sistema della ricerca e dell’innovazione, confermando il Friuli Venezia Giulia come un polo scientifico di eccellenza a livello nazionale e internazionale. Questa infrastruttura avanzata risponde alle sfide future in ambiti cruciali quali le scienze dei materiali, le scienze della vita e le grandi questioni energetiche, offrendo strumenti tecnologici di ultima generazione.
Un ruolo strategico per il territorio
L’amministrazione regionale sostiene con forza questo progetto, che rafforza la posizione strategica del Friuli Venezia Giulia in Europa e contribuisce a promuovere lo sviluppo scientifico, tecnologico e culturale del territorio, in un contesto dinamico e in continua evoluzione.