“I colori dell’antico scavo”: weekend di pittura en plein air nella cava romana di Duino Aurisina

Weekend di arte e natura a Duino Aurisina: con “I colori dell’antico scavo” la cava romana IVERE3 si apre a pittori e appassionati.

05 novembre 2025 10:56
“I colori dell’antico scavo”: weekend di pittura en plein air nella cava romana di Duino Aurisina -
Condividi

DUINO AURISINA (TS) – Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, il Bacino marmifero IVERE3, un tempo antica cava romana oggi riconvertita a spazio culturale, apre le proprie porte a pittori e artisti per due giornate di pittura en plein air. L’iniziativa, dal titolo “I colori dell’antico scavo”, nasce nell’ambito del progetto “CAVE 2 / La vita sociale delle pietre”, promosso dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 15/2016) e in collaborazione con CASA C.A.V.E., la Jus Comunella Nabresina Gemeinde e la Portopiccolo Art Gallery.

Un’esperienza d’arte nel cuore della cava romana

Il laboratorio “I colori dell’antico scavo” rappresenta un’occasione unica per vivere la pittura a contatto diretto con la natura e la memoria della pietra. Artisti, pittori e appassionati potranno raggiungere la cava con cavalletti, colori, tele e materiali personali, immergendosi in un paesaggio suggestivo dove la storia del lavoro umano si fonde con la forza del paesaggio carsico.
L’iniziativa trasforma così la cava dismessa in un luogo d’incontro e creatività condivisa, un laboratorio a cielo aperto dove l’arte contemporanea dialoga con l’archeologia e la geologia del territorio.

Un progetto aperto a tutti

L’esperienza è aperta a tutti, dagli artisti esperti ai curiosi e principianti che vogliono sperimentare la pittura all’aperto in un contesto di collaborazione e conoscenza. Per i partecipanti meno esperti saranno messi a disposizione materiali artistici di base, consentendo anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’arte di partecipare liberamente.
A guidare i partecipanti nel percorso creativo saranno due protagoniste dell’arte contemporanea: Fabiola Faidiga, artista visiva, e Madia Cotimbo, scenografa, che accompagneranno il pubblico in un dialogo sensibile tra arte, natura e memoria del luogo.

Un dialogo tra arte, geologia e comunità

L’appuntamento si inserisce nel più ampio progetto “CAVE 2 / La vita sociale delle pietre”, che mira a valorizzare il patrimonio geologico e la geodiversità del Carso, promuovendo nuove forme di fruizione culturale dei siti estrattivi dismessi.
Attraverso laboratori, eventi e incontri, il progetto intende riscoprire il ruolo culturale e sociale delle cave come luoghi di memoria collettiva e spazi rigenerati per la creatività contemporanea.

“I colori dell’antico scavo” è quindi molto più di un evento artistico: è un momento di condivisione e rinascita, in cui la pietra e la pittura si incontrano per raccontare un territorio che continua a vivere attraverso l’arte, la partecipazione e la bellezza del paesaggio carsico.

Segui Prima Friuli