Draga Sant'Elia in festa: domenica 5 ottobre una giornata tra natura, cultura e degustazioni

Decimo anniversario di "Draga in festa": si celebra la sostenibilità con laboratori ed attività per adulti e bambini

04 ottobre 2025 18:52
Draga Sant'Elia in festa: domenica 5 ottobre una giornata tra natura, cultura e degustazioni -
Condividi

DRAGA SANT’ELIA (TRIESTE) – Torna per il decimo anno l’atteso appuntamento con Draga in Festa, una giornata dedicata all’agricoltura sostenibile, all’alimentazione, all’ambiente e alla società.

L’evento si terrà domani, domenica 5 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con la partecipazione delle realtà associative locali e il patrocinio del Comune di San Dorligo della Valle - Dolina.

Draga in Festa conferma ancora una volta il suo ruolo di occasione per promuovere la cultura locale, favorire la convivialità e valorizzare le ricchezze naturali e artistiche del borgo del Carso triestino.

Gli abitanti di Draga apriranno i loro cortili, condividendo i frutti della propria creatività e proponendo prodotti locali.

Un programma pensato per adulti e bambini

Il programma dell’evento è pensato per coinvolgere adulti e bambini attraverso attività esperienziali e laboratori didattici: escursioni guidate alle “Iazere”, passeggiate per famiglie sui sentieri di Draga, raccolta e laboratorio di erbe officinali con “Orti che curano”, visita a pollai e degustazioni di olio, miele, marmellate e altri prodotti tipici.

Inoltre, i partecipanti potranno ammirare esposizioni di artigianato e opere d’arte contemporanea, assistere a letture all’aperto e incontri culturali curati da enti e associazioni locali. Non mancheranno attività per bambini, laboratori creativi, presentazioni di libri, sessioni di Nada Yoga, e prove di sport di mira.

L’obiettivo della manifestazione è avvicinare i visitatori alla realtà di Draga, promuovendo la conoscenza della flora e della fauna locali. L’evento invita i partecipanti a scoprire le abitazioni private dei residenti, aprendo le porte a laboratori artigianali e degustazioni, in un’atmosfera di condivisione e socializzazione.

Tutte le info utili

Il parcheggio della Locanda Mario ospiterà banchetti informativi e un mercatino di prodotti artigianali legati al territorio.

Le proposte in programma:

  • Ore 10.00: Giro in bicicletta sulla Pista ciclabile Cottur con partenza da San Giacomo (Trieste) con Arci Trieste (rimandato in caso di maltempo)

  • Ore 10.00: Passeggiata per famiglie sui sentieri di Draga

  • Dalle 11.30 alle 16.00: Laboratorio di erbe con “Orti che curano”

  • Dalle 11.30 alle 17.00: Pollaio aperto con Franco

  • Ore 12.00: Escursione guidata con raccolta delle erbe con Furio, maestro di oleoliti

  • Esibizione di Officine Artistiche

  • Ore 12.30: Laboratorio di coroncine con Lorella

  • Ore 13.00: Incontro “Del maiale non si butta via niente” con Susanna e Chiara

  • Ore 14.00: Escursione guidata alle Iazere con Legambiente

  • Ore 14.30: Visita a azienda agricola e apiari locali

  • Ore 15.00: Presentazione libro di Alessandro Paronuzzi per ENPA

  • Ore 15.30: Nada Yoga con Tullia e Samuel

  • Ore 16.00: Passeggiata nel tempo tra realtà e immaginazione con Doriana

  • Animazione per bambini: 11.00, 12.00, 14.00, 16.00

  • Letture sui prati, esposizioni d’arte, incontri culturali e degustazioni di prodotti locali

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

In caso di maltempo, l’iniziativa sarà posticipata a domenica 12 ottobre.

Segui Prima Friuli