• Pubblicità
domenica, Agosto 17, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Italia e Mondo

Le tre categorie di DPI: classificazione europea e implicazioni operative

Redazione Redazione
14/08/2025
in Italia e Mondo
Le tre categorie di DPI: classificazione europea e implicazioni operative
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

I dispositivi di protezione individuale (DPI) costituiscono un elemento essenziale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei contesti in cui non è possibile eliminare i rischi mediante misure collettive.

L’utilizzo dei DPI è regolamentato a livello europeo attraverso una classificazione in tre categorie, che tiene conto della gravità del rischio da cui il dispositivo deve proteggere.

Tale classificazione è disciplinata dal Regolamento (UE) 2016/425, il quale ha sostituito la precedente direttiva 89/686/CEE.

Per comprendere appieno le implicazioni operative connesse all’utilizzo dei DPI, è fondamentale conoscere le caratteristiche delle tre categorie previste dalla normativa e i relativi obblighi in termini di certificazione, utilizzo e manutenzione.

Questa guida si propone di fornire una panoramica completa, chiara e accessibile anche ai non addetti ai lavori, per orientarsi correttamente nella scelta e gestione dei dispositivi di protezione, in conformità ai requisiti normativi e alle buone prassi aziendali.

Comprendere la classificazione europea per orientare la scelta dei DPI

La suddivisione dei DPI in tre categorie ha lo scopo di adattare i requisiti di progettazione, produzione e controllo in funzione della pericolosità del rischio.

Questa classificazione influenza sia le responsabilità del fabbricante sia gli obblighi del datore di lavoro.

Cosa prevede il Regolamento (UE) 2016/425 in materia di DPI

Il Regolamento (UE) 2016/425 stabilisce le disposizioni relative alla progettazione e alla commercializzazione dei DPI all’interno dell’Unione Europea.

Questo regolamento definisce il DPI come qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata o tenuta da una persona per proteggerla contro uno o più rischi per la salute e la sicurezza.

La classificazione dei dispositivi si basa su tre categorie, determinate in base alla gravità del pericolo.

Il Regolamento impone l’obbligo della marcatura CE per tutti i DPI e differenzia le procedure di valutazione della conformità.

Tali procedure variano dalla semplice autocertificazione del fabbricante alla necessità dell’intervento di un organismo notificato, in base alla categoria del dispositivo.

Questo sistema mira a garantire che ogni dispositivo risponda a standard elevati di sicurezza, adeguati al rischio specifico per cui è progettato.

Categoria I: dispositivi per rischi minimi e procedure semplificate

La prima categoria comprende i DPI progettati per proteggere l’utilizzatore da rischi minimi.

Si tratta di situazioni in cui le conseguenze di un’eventuale esposizione al pericolo sono facilmente reversibili e non comportano gravi danni alla salute.

Rientrano in questa categoria ad esempio i guanti per la protezione contro aggressioni meccaniche superficiali, gli occhiali da sole non correttivi, gli indumenti contro condizioni climatiche non estreme e le calzature antiscivolo leggere.

Per i dispositivi di Categoria I è prevista una procedura di autocertificazione da parte del fabbricante, che dichiara la conformità del prodotto ai requisiti del Regolamento.

Non è richiesto l’intervento di un organismo notificato.

Nonostante ciò, i prodotti devono comunque rispettare gli standard tecnici e le condizioni di etichettatura previsti dalla normativa.

Categoria II: dispositivi per rischi significativi non estremi

La seconda categoria riguarda i DPI destinati a proteggere da rischi significativi, ma non mortali né irreversibili.

Questa categoria comprende la maggior parte dei dispositivi utilizzati nei contesti lavorativi, come caschi, occhiali di protezione, guanti antitaglio, scarpe antinfortunistiche, indumenti ad alta visibilità e protezioni acustiche.

Per i DPI di Categoria II è prevista la valutazione della conformità da parte di un organismo notificato, il quale esamina un campione rappresentativo del prodotto e ne verifica la rispondenza alle norme applicabili.

Questa procedura garantisce un controllo indipendente sulla qualità e l’efficacia del dispositivo prima della sua immissione sul mercato.

Approfondire le implicazioni operative per ogni categoria di DPI

Oltre agli aspetti normativi, ogni categoria di DPI comporta implicazioni pratiche differenti in termini di utilizzo, responsabilità e gestione in ambito lavorativo.

Conoscere queste differenze aiuta a garantire un’applicazione coerente delle misure di prevenzione.

Categoria III: protezione contro rischi mortali o irreversibili

La terza categoria comprende i dispositivi destinati alla protezione da rischi gravi, che possono comportare lesioni permanenti o la morte.

Esempi tipici sono i DPI per la protezione contro le cadute dall’alto, l’inalazione di sostanze tossiche, l’esposizione a correnti elettriche pericolose, alte temperature o agenti chimici aggressivi.

Per questa categoria è previsto un processo di certificazione più rigoroso.

Oltre alla valutazione iniziale del tipo da parte di un organismo notificato, è obbligatorio il controllo continuo della produzione attraverso la sorveglianza annuale.

Questo può avvenire tramite ispezione del sistema di qualità adottato dal produttore o attraverso test periodici sui prodotti finiti.

L’obiettivo è assicurare una protezione costante e affidabile, senza margini di errore.

Obblighi per i datori di lavoro nella scelta e gestione dei DPI

Il datore di lavoro è responsabile della selezione dei DPI più adeguati in base alla valutazione dei rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro.

Oltre a scegliere dispositivi conformi alla categoria corrispondente, è tenuto a garantire che i lavoratori ricevano adeguata formazione sul corretto utilizzo dei DPI e a vigilare sul loro impiego effettivo.

Inoltre, il datore di lavoro deve conservare la documentazione tecnica dei DPI utilizzati, verificare la presenza della marcatura CE e pianificare controlli periodici sullo stato dei dispositivi.

Questi obblighi si estendono anche alla sostituzione di DPI danneggiati o scaduti e all’aggiornamento dei dispositivi in caso di modifica delle condizioni operative.

Ruolo degli organismi notificati e procedure di conformità

Gli organismi notificati sono enti autorizzati dalla Commissione Europea a verificare la conformità dei DPI alle normative di riferimento.

Essi svolgono un ruolo chiave soprattutto per i DPI di Categoria II e III, in quanto intervengono nella fase di progettazione e nella sorveglianza successiva alla produzione.

Le procedure di conformità comprendono test di laboratorio, analisi documentali e audit sui sistemi di gestione della qualità.

Una volta superati i controlli, l’organismo notificato rilascia un certificato di conformità, che accompagna il DPI durante tutta la sua vita commerciale.

Solo i dispositivi con certificazione valida possono essere immessi legalmente sul mercato europeo.

Buone prassi per l’uso corretto dei DPI secondo la loro categoria

Una volta selezionati i DPI conformi alla normativa e adeguati al rischio, è fondamentale promuoverne l’utilizzo corretto e continuo da parte dei lavoratori.

L’efficacia dei dispositivi dipende anche dalle modalità con cui vengono adottati e gestiti nel tempo.

Formazione e informazione degli operatori

Tutti i lavoratori che utilizzano DPI devono ricevere una formazione specifica, mirata a trasmettere le conoscenze tecniche e pratiche necessarie per un uso sicuro ed efficace del dispositivo.

La formazione deve comprendere la spiegazione delle caratteristiche tecniche, le modalità di indossamento, i controlli visivi da effettuare prima dell’uso e le procedure da seguire in caso di emergenza.

L’informazione deve essere chiara, aggiornata e comprensibile.

È utile supportarla con materiale illustrativo, sessioni pratiche e simulazioni.

La consapevolezza dei rischi e delle funzionalità dei DPI aumenta l’attenzione e riduce la possibilità di errori o negligenze.

Manutenzione e controllo periodico dei dispositivi

Ogni DPI, indipendentemente dalla categoria, richiede un controllo visivo prima di ogni utilizzo e un’ispezione periodica da parte di personale competente.

La frequenza dei controlli varia in base alla tipologia di dispositivo, all’intensità di utilizzo e alle condizioni ambientali.

La manutenzione comprende la pulizia, la verifica dell’integrità dei componenti e la sostituzione di elementi usurati.

In caso di dispositivi complessi come i DPI di Categoria III, le attività di manutenzione devono seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore e possono richiedere l’intervento di tecnici specializzati.

Un dispositivo danneggiato o non funzionante deve essere ritirato immediatamente e sostituito.

Documentazione e tracciabilità dei DPI utilizzati

Un’efficace gestione dei DPI include la tenuta di registri che documentano la consegna dei dispositivi ai singoli lavoratori, le date di formazione, gli interventi di manutenzione e le sostituzioni effettuate.

Questi registri sono strumenti fondamentali per garantire la tracciabilità e dimostrare la conformità alle normative in caso di ispezione.

La documentazione deve essere conservata in modo ordinato e facilmente consultabile.

È consigliabile integrare questi registri con una procedura aziendale dedicata alla gestione dei DPI, che stabilisca responsabilità, tempistiche e criteri di controllo per ciascuna categoria.

Adesso sai come vengono classificati e quali sono le implicazioni operative delle tre categorie di DPI

La classificazione europea dei DPI in tre categorie costituisce un riferimento indispensabile per la corretta selezione, impiego e gestione dei dispositivi di protezione nei contesti lavorativi.

Conoscere le differenze tra le categorie, le procedure di conformità previste dal Regolamento (UE) 2016/425 e le implicazioni operative per ciascuna tipologia consente di agire in modo conforme alla normativa e orientato alla prevenzione.

Per garantire una protezione efficace è essenziale adottare un approccio sistematico che includa formazione, controllo e aggiornamento continuo dei dispositivi, con il coinvolgimento attivo di tutte le figure aziendali responsabili della sicurezza.

Solo così è possibile trasformare l’obbligo normativo in una prassi quotidiana realmente utile alla salvaguardia dei lavoratori.

Fonte ufficiale delle informazioni: https://www.pegasoanticaduta.it/cosa-sono-i-dispositivi-dpi-e-a-cosa-servono/

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie conquista il Vietnam: Best Sommelier in Italian Wines
Consorzio delle Venezie

Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie conquista il Vietnam: Best Sommelier in Italian Wines

23 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza a Tarvisio: donna ferita alla caviglia e uomo con malore
Cronaca

Doppio intervento di emergenza a Tarvisio: donna ferita alla caviglia e uomo con malore

23 Luglio 2025
Tara Dragaš trionfa alla World Cup di ginnastica ritmica: oro e bronzo a Milano
ASU Udine

Tara Dragaš trionfa alla World Cup di ginnastica ritmica: oro e bronzo a Milano

21 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
24 Gennaio 2025: Oroscopo di oggi per tutti i segni zodiacali
BELLUNO

Oroscopo del 28 aprile 2025: amore, lavoro e salute in gioco

27 Aprile 2025
Scossa di terremoto a Raveo (UD) di magnitudo 2.4: nessun danno riportato
carnia

Scossa di terremoto a Raveo (UD) di magnitudo 2.4: nessun danno riportato

28 Aprile 2025
Campoformido: fibra ottica FTTH per 2.800 unità abitative entro il 2025
campoformido

Campoformido: fibra ottica FTTH per 2.800 unità abitative entro il 2025

28 Aprile 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Tragedia a Villanova: motociclista perde la vita in incidente a San Giovanni al Natisone
Cronaca

Tragedia a Villanova: motociclista perde la vita in incidente a San Giovanni al Natisone

16 Febbraio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21