Donne al comando nei Vigili del fuoco: dai soccorsi ai vertici, un impegno che cresce

In Italia, oltre 2.100 donne ricoprono ruoli nei vigili del fuoco, inclusi incarichi dirigenziali e operativi. Un impegno che cresce anche nel Veneto, dove Cristina D'Angelo è direttore interregionale.

08 marzo 2025 10:40
Donne al comando nei Vigili del fuoco: dai soccorsi ai vertici, un impegno che cresce -
Condividi

Sono 2.195 le donne che oggi indossano la divisa dei vigili del fuoco in Italia, coprendo una vasta gamma di ruoli. Dai compiti strettamente operativi, come caporeparto, caposquadra e vigile, fino a posizioni di funzionario e dirigente. Una realtà che vede una crescente partecipazione femminile, con donne che si distinguono anche nei vertici dirigenziali del Corpo.

Ruoli dirigenziali e operativi: l’impegno femminile nel settore

Tra le 2.195 donne vigili del fuoco, 33 ricoprono ruoli apicali, tra cui dirigenza generale, mentre 106 sono funzionari direttivi e 59 ispettori operativi. Un dato che testimonia il forte impegno delle donne anche nei ruoli decisionali e di responsabilità. 489 sono le donne che operano sul campo, come caporeparto, caposquadra e vigile, portando avanti un ruolo cruciale nelle operazioni quotidiane di soccorso e prevenzione.

Il Veneto, una regione in prima linea per le donne nei vigili del fuoco

Nel Veneto, sono 52 le donne che rivestono ruoli operativi nei vigili del fuoco, un numero che conferma la crescente partecipazione femminile anche nelle regioni del nord Italia. Un altro dato significativo riguarda Cristina D'Angelo, che ricopre il prestigioso ruolo di direttore interregionale dei vigili del fuoco per il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Un esempio di come le donne stiano conquistando posizioni di vertice in un ambito tradizionalmente dominato dagli uomini.

Donne nei ruoli speciali e sportivi

Le donne nei vigili del fuoco non si limitano ai ruoli operativi o dirigenziali, ma si distinguono anche in settori particolari. Due donne, ad esempio, sono piloti e un'altra è specialista di aeromobile impiegata nei reparti volo, mostrando come la professione si estenda anche a compiti altamente specializzati. Inoltre, 13 atlete fanno parte del gruppo sportivo delle Fiamme Rosse, e 6 donne sono musiciste nella Banda musicale del Corpo, confermando la varietà di competenze e talenti che le donne portano nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Segui Prima Friuli