Cividale celebra le donne con arte e storia: due eventi per la Giornata Internazionale della Donna
Celebra la Giornata Internazionale della Donna a Cividale del Friuli con visite guidate alla Collezione De Martiis e al Monastero di Santa Maria in Valle.
CIVIDALE DEL FRIULI – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli, in collaborazione con Arteventi Udine, ha organizzato due appuntamenti speciali per celebrare il ruolo delle donne attraverso l'arte e la storia.
Visita alla Collezione De Martiis: "In sintonia"
Si inizia venerdì 7 marzo, alle ore 17, con una visita guidata alla Collezione famiglia De Martiis presso Palazzo de Nordis. L'incontro, intitolato "In sintonia", offrirà ai visitatori un'opportunità di riflessione sull'importanza del comunicare e dell'ascolto reciproco. Le opere d'arte esposte saranno il punto di partenza per esplorare come l'arte possa essere un veicolo per un dialogo profondo ed empatico. In particolare, si focalizzerà sull'importanza del silenzio e dell'ascolto attivo, temi che le artiste e gli artisti della collezione sapranno trasmettere con le loro opere. Un momento particolarmente interessante sarà l'esperienza interattiva con i dispositivi di Playtronica, che permetteranno ai partecipanti di entrare in sintonia con le opere e con il concetto di ascolto vero e profondo.
Visita guidata teatralizzata al Monastero di Santa Maria in Valle
Il sabato 8 marzo, alle ore 16, il Monastero di Santa Maria in Valle ospiterà una visita guidata teatralizzata, curata da Antonella Baisero e Michele Polo, arricchita dalla presenza dei burattini di Michele Polo. Il tema della visita, "Un racconto di clausura (una storia vera)", si concentrerà sulle storie di donne straordinarie che hanno vissuto nel monastero, offrendo uno spunto per riflettere sul ruolo delle donne nella storia e nella comunità benedettina. Non sarà una narrazione statica, ma un viaggio coinvolgente, dove la storia si mescolerà a momenti musicali e scene recitative che, grazie ai burattini, daranno vita alle protagoniste del passato. Sarà un'esperienza unica che trasporterà il pubblico in un'atmosfera intima, dove l'arte, la spiritualità e il racconto storico si uniscono per celebrare la forza delle donne.
Dettagli pratici e informazioni
Entrambe le visite sono gratuite e sono già incluse nel prezzo del biglietto di ingresso ai musei. Per partecipare, è richiesta la prenotazione all'Info Point Turistico chiamando il numero 0432710460 o inviando una email a [email protected]. Per la giornata dell'8 marzo, inoltre, in entrambe le sedi sarà applicato un biglietto ridotto per le donne.