Maria Faleschini dona 2.430 opere di Paolo Zanussi all’Università di Udine: un nuovo centro per gli studi
Donazione di Maria Faleschini all’Università di Udine: oltre 2.400 opere di Paolo Zanussi e quasi 900 volumi arricchiranno gli studi sulla grafica.


UDINE – Un gesto di grande valore culturale arricchisce il patrimonio dell’Università di Udine: la moglie di Paolo Zanussi, Maria Faleschini, ha donato all’ateneo friulano una collezione unica di opere, volumi e risorse economiche in memoria dell’artista udinese, grafico e disegnatore di rilievo.
Donazione a favore degli studi umanistici
La donazione comprende 2.430 opere di Paolo Zanussi, quasi 900 volumi dedicati ad arte, grafica, disegno e illustrazione, oltre a una somma destinata alla creazione di un centro dedicato agli studi sulla grafica, presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. L’obiettivo è quello di istituire un polo di ricerca e approfondimento dedicato alla memoria e all’attività artistica di Zanussi, valorizzando il contributo del maestro nel panorama artistico locale e nazionale.

Opere e materiali donati
La collezione donata include 309 album con illustrazioni realizzate in diverse tecniche (china, inchiostro, acquerello, tempera), 56 incisioni in acquaforte montate su passe-partout o incorniciate, oltre 2.040 disegni e illustrazioni su fogli sciolti (china, carboncino, lapis, tempera, acquerello) e 15 dipinti a olio, tempera e tecnica mista su tela o cartone. Le opere sono state selezionate e valutate dal presidente della Commissione patrimonio artistico dell’Università di Udine, Alessandro Del Puppo.
Un nuovo centro per la grafica in Friuli
Alla firma dell’atto di donazione erano presenti, oltre a Maria Faleschini, il rettore Roberto Pinton e la direttrice del Dipartimento, Linda Borean. Il centro che nascerà grazie a questa generosità rappresenterà un punto di riferimento per gli studi, la conservazione e la valorizzazione della grafica, a testimonianza del legame tra la città e la figura di Paolo Zanussi.
