Il Cantore del Friuli in un documentario: Luigi Garzoni raccontato il 23 giugno a Cassacco

Cassacco, il 23 giugno la proiezione del documentario su Luigi Garzoni, un viaggio nella vita e nell’opera del Cantore del Friuli.

16 giugno 2025 11:00
Il Cantore del Friuli in un documentario: Luigi Garzoni raccontato il 23 giugno a Cassacco -
Condividi

CASSACCO (UD) - Lunedì 23 giugno alle ore 20.30, presso l’Auditorium L. Garzoni, avrà luogo la proiezione del documentario intitolato “Luigi Garzoni: l’uomo, l’artista, l’intellettuale”. L’evento si svolgerà in via D. Julia 10 e sarà aperto a tutta la cittadinanza fino a esaurimento posti. Si tratta di un ritratto inedito e corale dedicato a Luigi Garzoni, figura chiave della cultura friulana, noto come il Cantore del Friuli. Durante la serata interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Cassacco Ornella Baiutti, Dino Garzoni, bisnipote del Maestro e responsabile del video editing, e Daniele Garzoni, nipote di Luigi.

Contenuti e realizzazione del documentario

Il documentario nasce nell’ambito del progetto omonimo promosso dal Comune di Cassacco e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. A curarlo è il musicologo Alessio Screm, che è anche il direttore del Museo Luigi Garzoni, inaugurato un anno fa. La produzione è frutto di una collaborazione tra Summergō Lab e Organic Audio, con il contributo di diversi professionisti: Dino Garzoni (fotografia e video editing), Neysa Rivadineira (produzione), Andrea Peluso (presa diretta e post-produzione audio) ed Emanuele Pertoldi (mix engineer).

Il lavoro si sviluppa attraverso un racconto multimediale che include testimonianze dirette, materiali d’archivio, musica e immagini, restituendo la complessità della figura di Garzoni come compositore, pedagogo, intellettuale e protagonista del panorama culturale friulano del Novecento. Tra gli intervistati figurano studiosi, artisti, ex-allievi e familiari come David Giovanni Leonardi, Federico Vicario, Luisa Sello e molti altri. Il documentario mette in luce anche il pensiero critico di Garzoni e il suo impegno nel valorizzare la cultura friulana.

Appuntamento e futuro del progetto

L’evento di Cassacco, città natale di Luigi Garzoni, assume un grande significato simbolico, rafforzando il legame tra la comunità e il proprio patrimonio culturale. La proiezione, gratuita e aperta a tutti, si configura come un’occasione per riscoprire una figura di rilievo attraverso una narrazione collettiva e intima.

Nei prossimi mesi, il documentario entrerà a far parte della sezione multimediale del Museo Luigi Garzoni e sarà fruibile online in versione integrale e a episodi sul sito ufficiale www.museogarzoni.it, offrendo così una risorsa permanente per gli appassionati e gli studiosi della cultura friulana.

Segui Prima Friuli