Dario Zampa porta la lingua friulana in piazza a Aquileia con un concerto speciale
Dario Zampa ad Aquileia il 10 luglio con “Furlan: Cjantìn in Marilenghe”, un concerto dedicato alla lingua e alla memoria del Friuli.


AQUILEIA – Giovedì 10 luglio alle ore 21 in piazza Capitolo, il cantore del Friuli Dario Zampa torna a dare voce alla storia, alle tradizioni e alla lingua della regione con lo spettacolo “Furlan: Cjantìn in Marilenghe Aquileia, la culla della nostra storia”. Un concerto che va oltre la musica, diventando un vero e proprio atto d’amore verso la propria terra e il patrimonio culturale friulano.
Un viaggio tra memoria, musica e identità
Accompagnato da un ensemble d’eccezione – Sebastiano Zorza alla fisarmonica, Omar Malisan alla chitarra, Andrea Grosso al basso, Nicola Masolini alle percussioni e Grazia Rapetti ai cori – Zampa intreccia monologhi e canzoni in friulano, evocando immagini, emozioni, ferite e speranze di un Friuli che guarda al passato ma si interroga anche sul futuro. Lo spettacolo riflette sia sulla memoria sociale di una generazione cresciuta nel secondo dopoguerra, testimone dei cambiamenti profondi del territorio, sia sulla fragilità della lingua friulana, elemento centrale di un’identità che rischia di perdersi.
La forza di una lingua che resiste
Nel silenzio in cui spesso la lingua friulana rischia di cadere, la voce di Zampa si fa più intensa e vibrante, narrando con poesia e musica le trasformazioni vissute dal Friuli e dando nuovo respiro alla cultura regionale. L’evento, promosso a ingresso libero dal Comune di Aquileia in collaborazione con SimulArte, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la ricchezza della canzone d’autore in marilenghe e per rafforzare il senso di comunità.
Un appuntamento che invita a guardare con consapevolezza e speranza, perché cantare in friulano è non solo un gesto di conservazione, ma anche un atto di visione verso il futuro.