Un evento simbolico per la Giornata mondiale dell’acqua
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2025, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG), insieme all’Arcidiocesi di Gorizia, organizza l’iniziativa transfrontaliera “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE”. Questo percorso di circa 4 km tra Gorizia e Nova Gorica unisce ambiente, pace e speranza in un evento che celebra il Giubileo 2025 e GO!2025, Capitale Europea della Cultura.
Il cammino lungo l’Isonzo: un simbolo di pace e di convivenza
Il percorso partirà dalla Piazza Transalpina di Gorizia, costeggiando in parte il fiume Isonzo, con soste per ascoltare testimonianze sulla protezione dell’ambiente e riflessioni sulla pace e la convivenza tra popoli. I partecipanti saranno invitati a riflettere sull’importanza dell’acqua come simbolo di vita e speranza.
La scelta del fiume Isonzo come centro dell’iniziativa ha un significato ambientale e simbolico, unendo entrambi i paesi per riflettere sulla pace e il valore universale dell’acqua. Camminare lungo questo fiume, testimone di conflitti e rinascite, è un impegno per la tutela dell’ambiente e la costruzione di un futuro di pace e solidarietà.
La riflessione spirituale e l’impegno ecologico
L’Arcivescovo Mons. Redaelli ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, che invita a riflettere sulle origini e sulla cura delle fonti idriche, tema urgente come indicato da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Sì. Il cammino fa parte del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile” per sensibilizzare sulla sostenibilità.
La collaborazione tra Arpa FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia unisce tutela ambientale e spiritualità in un progetto che offre un’esperienza di crescita personale e collettiva.
Un’alleanza tra istituzioni per la tutela ambientale e la spiritualità
Questa iniziativa è un esempio di collaborazione tra istituzioni diverse per promuovere la tutela ambientale e la spiritualità. Un secondo evento a settembre celebra il “Tempo del Creato” e la festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia.