“CUL E CAMISA”: una commedia sull'amicizia al Teatrino Basaglia
TRIESTE – Un nuovo, divertente appuntamento con la 40ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino organizzata da L'Armonia APS. Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024, il Gruppo Proposte Teatrali AP...
TRIESTE – Un nuovo, divertente appuntamento con la 40ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino organizzata da L'Armonia APS. Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024, il Gruppo Proposte Teatrali APS - F.I.T.A. presenta “CUL E CAMISA”, una commedia brillante tratta da "Ami - Ami" di Pierre Barillet e Jean Pierre Gredy, adattata in dialetto triestino e diretta da Alessandra Privileggi. Lo spettacolo andrà in scena al Teatrino Basaglia (Parco di San Giovanni, via Edoardo Weiss, 13), con due repliche serali alle 20.30 e una pomeridiana domenica alle 16.30.
Una storia di amicizia con un tocco di comicità
“CUL E CAMISA” racconta una storia apparentemente leggera ma dal significato profondo: si parla di amicizia e di come la si possa confondere con altre cose, specialmente in un rapporto tra uomo e donna. La protagonista, indecisa su cosa pensare e come comportarsi, cerca di confondere le idee agli altri, portando a situazioni comiche e maldestre. Ma, alla fine, la risata è la migliore medicina, specialmente quando si è in compagnia di amici.
Il cast e i dettagli dello spettacolo
Gli interpreti principali di “CUL E CAMISA” sono: Claudia Privileggi, Lara Busato, Perla Lanotte, Giorgio Fonn, Renato Fragiacomo, e Ruggero Pignatelli. Le scene sono curate da Roberto Pignataro, mentre i costumi sono realizzati da Rossana Busato. La rammentatrice è Noemi Mauri, e la regia è affidata a Alessandra Privileggi.
Acquisto biglietti e info
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili in prevendita presso Ticketpoint (Corso Italia 9, Galleria Rossoni, Trieste) e online su ticketpoint-trieste.it.
Biglietti:
- Ingresso intero: €12
- Ingresso ridotto (associati e under 25): €10
L’ingresso è ad abbonamento per i sei spettacoli della rassegna.
Partner e sponsor
Il Teatro in Dialetto Triestino si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, ed è inserito nel Progetto L'Armonia Teatro Amatoriale sostenuto dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG APS. Il Main sponsor della stagione è Banca Mediolanum, presente da dieci anni al fianco de L’Armonia. Inoltre, Trieste Trasporti è il Mobility Partner che garantisce il passaggio della linea 12 per tutte le giornate di spettacolo, con corse speciali che partono da Piazzale Gioberti verso lo Scala del Teatrino Basaglia.