Cosa fare nel weekend in Friuli? Queste sagre sono imperdibili
Scopri gli eventi e sagre imperdibili del weekend 22-23 marzo 2025 in Friuli Venezia Giulia: dalla Fiera di San Giuseppe a Percoto alla Sagra di San Giuseppe a Tricesimo, la Festa del Vino Friulano a Bertiolo e la Festa della Neve a Clavais. Cultura, gast
Il weekend del 22 e 23 marzo 2025 offre una serie di eventi imperdibili in Friuli Venezia Giulia, dove tradizione, gastronomia e divertimento si incontrano. In questo articolo, esploreremo alcuni delle sagre più attese, come la Fiera di San Giuseppe a Percoto, la Sagra di San Giuseppe a Tricesimo, la 76ª Festa del Vino Friulano a Bertiolo, e la Festa della Neve a Clavais di Ovaro. Ogni manifestazione rappresenta un'opportunità unica per vivere la cultura friulana, assaporare piatti tipici, godere di musica dal vivo e partecipare a raduni storici, tutto in un’atmosfera di festa e comunità. Se sei alla ricerca di un weekend ricco di esperienze tradizionali e divertimento, non perdere questi eventi che celebrano il cuore della nostra regione. Leggi anche: Cosa fare, dove andare in Fvg il 22 e 23 marzo: eventi del weekend da non perdere
La Sagra di San Giuseppe a Tricesimo: un weekend di tradizione, cultura e divertimento
La Sagra di San Giuseppe 2025 a Tricesimo rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del mese di marzo in Friuli Venezia Giulia. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà dal 15 al 23 marzo, con il weekend del 22 e 23 marzo che promette di essere particolarmente ricco di eventi tradizionali, gastronomici e culturali. La sagra, che celebra San Giuseppe, è una grande occasione per immergersi nella tradizione locale, con eventi che spaziano dalle esibizioni musicali ai raduni di auto d'epoca, fino a coinvolgenti attività per tutta la famiglia.
Sabato 22 marzo: Celebrazioni e Tradizione
Il 22 marzo si aprirà con l’apertura dei chioschi alle 17:00, seguita da un momento molto significativo per la comunità: il termine della consegna del “Dolce di San Josef”, che rappresenta un tributo culinario alla figura del santo e un’occasione per gustare dolci tipici preparati per l’occasione. Alle 17:30, si terrà la premiazione del Dolce di San Josef, un evento che coinvolge i pasticceri locali nella preparazione dei dolci più deliziosi e creativi ispirati alla tradizione friulana.
Alle 19:30, la serata proseguirà con un evento imperdibile: la Cena Paesana dal titolo “A Cene Tal Borc di Lipa”, che permetterà ai partecipanti di assaporare piatti tipici della cucina friulana in un'atmosfera conviviale e accogliente, dove il cibo e la buona compagnia saranno i protagonisti. Seguirà una serata di musica dal vivo con Sabina Grimas, che intratterrà i presenti con un repertorio di brani tradizionali e contemporanei, per una serata all'insegna del divertimento e della cultura.
Domenica 23 marzo: Una Giornata Ricca di Attività
Il 23 marzo vedrà l'inizio delle celebrazioni con l’apertura dei chioschi alle 8:00 per dare il via a una giornata piena di eventi. Alle 8:00, partirà la 27ª Cjaminade di San Josef, una tradizionale camminata che attraversa i sentieri più suggestivi di Tricesimo, con un percorso di 7 e 14 km sotto l’organizzazione della FIASP, che offre un’occasione unica per godersi la natura e l’aria fresca della campagna friulana.
Alle 10:00, sarà possibile partecipare all’iniziativa dell'Azalea per l'Associazione Via di Natale di Aviano, un evento che unisce solidarietà e natura, con la distribuzione di azalee a sostegno di una causa benefica.
Nel pomeriggio, alle 15:00, i bambini e i ragazzi potranno partecipare a diverse attività in piazza, tra cui uno spettacolo speciale: l’arrivo del Mago Ursus, che intratterrà grandi e piccoli con il suo spettacolo di magia. Alle 17:30, la giornata si concluderà con una Cena con Sdrindule, un piatto tipico che sarà servito in un’atmosfera di festa. La musica tornerà alle 19:30, con l'esibizione di Duo Alne - Alberto e Nevio, che porteranno sul palco un mix di brani tradizionali e melodie moderne.
Un’Occasione per Scoprire la Tradizione Friulana
La Sagra di San Giuseppe di Tricesimo è un evento che unisce la tradizione religiosa, la cultura friulana e il divertimento per tutta la famiglia. Con una serie di attività culturali come il raduno di auto storiche e le mostre artigianali, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. Non mancheranno anche eventi gastronomici che celebrano i piatti tipici friulani, tra cui il frico, il prosciutto di San Daniele e il cotechino, che saranno serviti nei chioschi e durante le cene organizzate.
La Sagra di San Giuseppe è l’occasione perfetta per scoprire la bellezza di Tricesimo e la cultura del Friuli Venezia Giulia, con un programma che saprà soddisfare ogni tipo di pubblico, dai più giovani agli adulti. Un weekend ricco di storia, tradizione e gioia di vivere, da non perdere assolutamente.
La 76ª Festa del Vino Friulano a Bertiolo: un weekend imperdibile
La 76ª Festa del Vino Friulano, che si svolge a Bertiolo dal 15 al 30 marzo 2025, rappresenta uno degli eventi più tradizionali e significativi della regione. Questo evento celebra il vino Friulano, uno dei prodotti più noti e apprezzati del Friuli Venezia Giulia. Durante il weekend del 22 e 23 marzo, i visitatori potranno godere di numerosi eventi che spaziano dalla degustazione di vini alla musica dal vivo, passando per attività ludiche e culturali che coinvolgeranno l'intera comunità.
Sabato 22 marzo 2025: Una Giornata di Vino, Cultura e Tradizione
Il 22 marzo a Bertiolo si preannuncia come una giornata ricca di eventi che celebrano la tradizione vitivinicola della regione. La Domenica del Mercato offrirà un'opportunità unica di scoprire i prodotti locali, tra cui il vino Friulano, che sarà protagonista assoluto della giornata. I visitatori potranno approfittare delle degustazioni guidate e partecipare alla 42ª Mostra Concorso Vini, un’occasione perfetta per scoprire le migliori etichette della regione e apprezzare la qualità dei vini premiati.
La Domenica dei Bambini, che si svolgerà in parallelo, offrirà attività ludiche per i più piccoli, tra cui giochi, animazioni e spettacoli. Un evento che unisce la passione per la cultura del vino con il divertimento per tutta la famiglia.
Il programma prevede anche momenti di intrattenimento musicale, con gruppi dal vivo che accompagneranno le serate, creando un’atmosfera vivace e festosa. Tra questi, Maxwell e Lady Helen si esibiranno alle 21:30 per offrire un'esperienza musicale indimenticabile.
Domenica 23 marzo 2025: Attività per Tutta la Famiglia
Il 23 marzo sarà altrettanto ricco di eventi. La Domenica dei Motori celebrerà la passione per i veicoli, con esibizioni di auto d’epoca e motociclette. La mattinata sarà caratterizzata dal Raduno Fiat 500, con i partecipanti che sfileranno per le vie del paese, mostrando i loro veicoli storici e l’amore per la tradizione automobilistica.
Durante il pomeriggio, la musica dal vivo tornerà a essere protagonista, con diverse performance in piazza. DJ Jimmy Z sarà presente con il suo set musicale che animerà l’atmosfera del paese, mentre i gruppi locali e le band si alterneranno sul palco, regalando ai partecipanti una giornata piena di musica e energia.
Un'Occasione da Non Perdere: Cultura, Vino e Tradizione
La 76ª Festa del Vino Friulano a Bertiolo è un evento che unisce cultura, enogastronomia e tradizione. La festa è l'occasione ideale per scoprire i vini tipici friulani, assaporare piatti della cucina locale, immergersi nella cultura della regione e vivere momenti di festa e divertimento.
Che tu sia un appassionato di vino, un amante delle tradizioni o un semplice curioso alla ricerca di nuove esperienze, questo evento ti offrirà tutto ciò che serve per un weekend indimenticabile. La Festa del Vino Friulano non è solo un’occasione per degustare prelibatezze, ma anche per socializzare, scoprire le bellezze naturali della regione e partecipare alla vita comunitaria di Bertiolo, un piccolo angolo di Friuli che sa come accogliere i suoi visitatori.
La Fiera di San Giuseppe a Percoto: un eeekend di divertimento e tradizione
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, la Fiera di San Giuseppe a Percoto è uno degli eventi più attesi del mese di marzo, e il weekend del 22 e 23 marzo 2025 promette di essere un'esperienza imperdibile per tutti. Giunta alla sua 73ª edizione, la fiera è un vero e proprio punto di riferimento per i residenti e i visitatori, che possono godere di una vasta gamma di eventi che vanno dalla musica dal vivo alla gastronomia tipica, passando per i tradizionali raduni di auto e moto.
Sabato 22 marzo 2025: Una Giornata di Musica e Tradizione
Il 22 marzo 2025 si apre con un mix perfetto di tradizione, musica e divertimento. Alle 19:00, il Concerto LIVE di Cindy & The Rock History animerà la serata con una performance di musica rock che farà ballare tutti i partecipanti. Nel frattempo, il DJ Jimmy Z accompagnerà i visitatori all'interno dell'Enoteca con musica dal vivo per un'esperienza che unisce il buon vino friulano alle melodie coinvolgenti.
Alle 20:00, non mancherà la tradizionale Cena di Solidarietà organizzata dalla AISM Udine. Un'occasione speciale per assaporare piatti tipici locali e contribuire a una causa benefica, con l'auspicio che la generosità della comunità possa fare la differenza nella lotta contro la sclerosi multipla.
Domenica 23 marzo 2025: Feste, Raduni e Musica dal Vivo
Il 23 marzo 2025 sarà una giornata ricca di eventi, che partiranno alle 09:00 con la Festa di Primavera, un'ulteriore dimostrazione della vitalità e dello spirito di comunità di Percoto. A seguire, alle 10:15, la sfilata di eleganza tra cavalli e carrozze accenderà l'atmosfera della festa, con un mix di tradizione e classe che non passerà inosservato.
Auto d’epoca e motocicli saranno i protagonisti della mattina, con il 14° Raduno Fiat 500 e il 15° Raduno Vespa e Lambretta che raduneranno appassionati e collezionisti per un'esposizione di veicoli storici che attraverseranno le vie del paese. Non mancheranno momenti di divertimento per gli amanti delle due ruote, con il 3° Incontro Ciao e Piaggio.
Nel pomeriggio, alle 10:30, il concerto del DJ Kris Simon, con la partecipazione delle Red Lips, offrirà un'esperienza musicale energica, che proseguirà fino alle 11:30. La musica continuerà a scandire il ritmo della giornata anche alle 12:30 con la musica dal vivo del DJ Jimmy Z, creando una sinergia perfetta tra musica rock e atmosfera festosa. La giornata si concluderà con il ballo a Orchestra ‘90, che intratterrà i partecipanti fino alle 16:30, portando la festa a un culmine di divertimento.
Percoto in Moto: Emozioni su Due Ruote
Un altro grande appuntamento che caratterizza questa edizione della fiera è il Percoto in Moto, che si terrà il 16 marzo. L’evento, che include il 4° Memorial "Roberto Tami", sarà un raduno per appassionati di moto con un programma ricco di eventi musicali, a partire dal DJ Kris Simon che suonerà dalle 10:30. La fiera si trasforma così in un punto di incontro per chi ama la cultura motociclistica, con esibizioni di gruppi rock come Red Lips e Puerto Galera, che suoneranno fino a mezzogiorno.
Un’Occasione Imperdibile per Scoprire le Tradizioni Friulane
La Fiera di San Giuseppe è una manifestazione che celebra non solo la cultura friulana ma anche la solidarietà e la passione per la musica, il cibo e i motori. Che tu sia un appassionato di auto e moto, un amante della musica dal vivo o un buongustaio in cerca di piatti tipici, questa fiera offre un’esperienza completa per tutti.
La Fiera di San Giuseppe a Percoto rappresenta un'occasione unica per vivere una giornata immersi nelle tradizioni locali, gustare ottimi piatti tipici e ballare al ritmo delle migliori band e DJ. Non perdere questa edizione speciale e partecipa a uno degli eventi più amati della regione!
La Sagra di San Giuseppe a Campeis: un weekend di tradizione e natura
Il paese di Campeis, nel comune di Pinzano al Tagliamento, ospita la tradizionale Sagra di San Giuseppe dal 21 al 23 marzo 2025, un evento che celebra la cultura locale, la gastronomia e la bellezza del paesaggio friulano. Questo weekend di festa si rivelerà una vera e propria immersione nelle tradizioni del Friuli, tra piatti tipici, musica popolare e escursioni nella natura.
Venerdì 21 marzo 2025: Un Inizio Divertente e Gustoso
La Sagra di San Giuseppe prenderà il via venerdì 21 marzo con l’apertura dei chioschi alle 18:00, dove sarà possibile gustare le specialità locali, come le lumache preparate secondo la ricetta tradizionale. Questo piatto tipico sarà il punto di partenza di un weekend all'insegna della gastronomia friulana.
Alle 20:00, l'evento si trasformerà in un momento di puro divertimento con una serata di karaoke organizzata da Lollo's Karaoke, un'opportunità per tutti di salire sul palco e cantare le proprie canzoni preferite, creando un'atmosfera di allegria che coinvolgerà tutti i partecipanti.
Sabato 22 marzo 2025: Un Mix di Musica e Cucina
Il 22 marzo offrirà una giornata ricca di eventi che mescolano tradizione culinaria e musica popolare. A partire dalle 18:00, i chioschi saranno aperti per offrire alette di pollo "Tex Mex", un piatto saporito che aggiunge un tocco di cucina internazionale al menù tradizionale della sagra. Un’occasione imperdibile per assaporare un mix di sapori locali e internazionali.
La serata proseguirà alle 20:00 con la performance musicale del gruppo Crotz ta Palud, che porterà sul palco la musica popolare friulana. La band saprà creare l'atmosfera giusta per ballare e cantare, coinvolgendo il pubblico con brani che raccontano le tradizioni del Friuli.
Domenica 23 marzo 2025: Natura, Gastronomia e Tradizione
Il 23 marzo sarà una giornata perfetta per godere non solo dei piatti tipici ma anche delle bellezze naturali di Campeis. Alle 9:00, si riapriranno i chioschi, con il cinghiale come piatto speciale per tutti gli amanti della carne. Un piatto tipico che rappresenta la tradizione venatoria del Friuli e che non può mancare nella sagra.
A partire dalle 9:30, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare la natura di Campeis con l'escursione "Caccia ai tesori di Campeis". Guidati da esperti come Chantal Fresco e Walter Mattiussi, le guide ambientali della AIGAE, si partirà alla scoperta dei segreti del bosco e dei tesori nascosti che il paesaggio naturale di Campeis ha da offrire. Un modo perfetto per unire il piacere della scoperta della natura con la tradizione e la cultura locale.
Un Weekend per Tutti: Cultura, Divertimento e Natura
La Sagra di San Giuseppe a Campeis è una manifestazione che unisce tradizione gastronomica, musica popolare e attività per tutta la famiglia. La sagra non è solo un’occasione per assaporare i piatti tipici del Friuli ma anche per scoprire la cultura, la storia e le bellezze naturali di un piccolo borgo che sa come accogliere i suoi visitatori.
Se sei alla ricerca di un weekend ricco di emozioni, Campeis è il posto giusto dove divertirsi, gustare piatti tradizionali, ballare al ritmo della musica popolare e immergersi nella natura incontaminata del Friuli Venezia Giulia.
Sagra di San Giuseppe a Portis: un weekend di tradizione, musica e gastronomia
La Sagra di San Giuseppe a Portis di Venzone è un evento molto atteso, che ogni anno richiama numerosi visitatori per celebrare la tradizione locale, la gastronomia tipica e momenti di comunità. Quest’anno, la sagra si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 con un programma ricco di attività per tutti i gusti, dal Venerdì 21 fino a Domenica 23 marzo.
Venerdì 21 marzo: Un Inizio Spirituale e Tradizionale
La sagra inizierà venerdì 21 marzo con l'emozionante Via Crucis a Portis Vecchio alle 20:00, che partirà dalla Chiesa di S. Lucia per giungere alla Chiesa di S. Rocco. Questo tradizionale percorso spirituale rappresenta un momento di riflessione e raccoglimento per la comunità, che ogni anno si riunisce per questo evento di fede.
Domenica 23 marzo 2025: Un Giorno di Festa con Musica e Piatti Tipici
La Domenica 23 marzo sarà il cuore pulsante della sagra, con una giornata ricca di eventi e, naturalmente, di specialità gastronomiche. I chioschi apriranno alle 11:00, pronti a offrire una selezione di prelibatezze della cucina friulana, tra cui frico, formaggio, salame, polenta, muset e fagioli, accompagnati dal tradizionale piatto "ÙS DÛRS E LIDRIC CUL POC". Un vero e proprio trionfo della cucina locale, da gustare in un ambiente riscaldato, ideale per una giornata di festa anche nelle giornate più fresche di marzo.
Alle 14:30, i partecipanti potranno godere della musica dal vivo grazie alla performance del Complesso Bandistico Venzonese e del Gruppo delle Majorettes, che animeranno la piazza con musiche tradizionali e coinvolgenti, dando un tocco festoso e allegro alla giornata.
Alle 20:30, i chioschi chiuderanno per concludere una giornata indimenticabile all'insegna della buona tavola e della musica.
La Mostra dei Trofei e le Tradizioni Locali
La 35ª Mostra dei Trofei, organizzata dalla Riserva di Caccia di Venzone, rappresenta un altro momento importante della sagra. Questo evento avrà luogo domenica 23 marzo, dalle 9:00 alle 17:00, presso la sede della Riserva a Portis, in Piazza Spanò. La mostra è un’occasione per ammirare trofei e attrezzature legate alla tradizione venatoria della zona, con particolare attenzione agli aspetti culturali e storici che li accompagnano.
Un'Occasione Imperdibile per Scoprire la Tradizione Friulana
La Sagra di San Giuseppe a Portis non è solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Ogni angolo di Portis, dal cammino della Via Crucis ai piatti tipici che raccontano la storia del territorio, è una testimonianza viva della storia friulana.
Se sei alla ricerca di un weekend che unisca spiritualità, musica e gastronomia, la Sagra di San Giuseppe a Portis è sicuramente un evento da non perdere. Un'occasione unica per vivere le tradizioni friulane in una delle zone più affascinanti e storiche del Friuli.
Festa della Neve (Senza Neve) a Clavais di Ovaro: un weekend di sport e tradizione
La Festa della Neve (Senza Neve), che si terrà a Clavais di Ovaro il 23 marzo 2025, è un evento unico che unisce sport, tradizione e natura in uno dei paesaggi più belli del Friuli Venezia Giulia. Questa manifestazione, che si svolge ai piedi del famoso Monte Zoncolan, offre un'opportunità imperdibile per appassionati di sport e famiglie di vivere una giornata all'insegna della natura e del divertimento.
Sabato 22 marzo 2025: Preparativi e Attività in Attesa della Gara
Il 22 marzo, la preparazione per la Festa della Neve comincerà con una serie di attività per riscaldare i partecipanti e dare il via ai festeggiamenti. Anche se l’evento principale si svolgerà domenica 23 marzo, sarà possibile godere di una atmosfera festosa e di un'intensa attesa per la gara del giorno successivo.
Durante la giornata, i visitatori potranno esplorare la zona e approfittare del bellissimo paesaggio montano. La comunità locale sarà pronta ad accogliere i partecipanti con gastronomia tipica e un vivace mercato locale, dove sarà possibile acquistare prodotti artigianali e specialità del territorio.
Domenica 23 marzo 2025: La Gara e le Attività all'Insegna della Natura
La Festa della Neve culminerà il 23 marzo, quando la gara non competitiva prenderà il via. A partire dalle 9:00, i partecipanti si ritroveranno a Clavais per l'iscrizione e la preparazione per la salita sul versante del Monte Zoncolan. La gara è suddivisa in due categorie:
- Categoria ÔLGIAS: Una gara di discesa non competitiva con carico di legna. Un evento che celebra le tradizioni locali e l'attività che una volta era parte integrante della vita montana.
- Categoria A Piedi: Un'escursione su un anello di sentieri, che offre due percorsi:
- Percorso esperti: 7,5 km con un dislivello di 550 metri
- Percorso amatori: 4 km con un dislivello di 240 metri
Questi percorsi permetteranno ai partecipanti di scoprire i panorami mozzafiato del Monte Zoncolan e di vivere una giornata all'insegna dello sport e della natura.
Alle 12:30, sarà possibile gustare un pranzo tipico presso la sede della festa, Villa Ines, dove tutti i partecipanti e i visitatori potranno ristorarsi e festeggiare insieme. Durante il pranzo, verranno serviti piatti tipici della tradizione locale, come frico, formaggio, salame, polenta, muset e fagioli, accompagnati dai migliori vini della zona.
Premiazioni e Conclusione della Festa
Dopo il pranzo, alle 14:30, si terranno le premiazioni per tutti coloro che hanno partecipato alla gara, con riconoscimenti per i vincitori e per tutti i partecipanti. Non mancheranno momenti di musica e intrattenimento, che renderanno la festa ancora più speciale.
La Festa della Neve (Senza Neve) è un evento che unisce la comunità locale e i visitatori in una celebrazione della cultura montana, dello sport e delle tradizioni culinarie del Friuli. Questo evento è aperto a tutti e rappresenta un'occasione unica per vivere la montagna friulana in modo diverso, tra gare, escursioni e prelibatezze tipiche.
Conclusioni: Un Weekend Imperdibile a Clavais di Ovaro
La Festa della Neve (Senza Neve) è un evento che offre molto più di una semplice gara. È una vera e propria immersione nella natura, nelle tradizioni e nella cultura locale, che saprà coinvolgere tutti, dagli amanti dello sport a chi desidera semplicemente godere delle bellezze naturali del Friuli. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento unico e di vivere un weekend all'insegna della natura e della solidarietà.
Festa dell'Annunciazione a Taboga di Gemona: un weekend di tradizioni, musica e solidarietà
La Festa dell'Annunciazione di Taboga di Gemona è uno degli eventi più longevi e sentiti della zona, giunta quest’anno alla sua 80ª edizione. Da sabato 21 marzo a domenica 30 marzo 2025, il paese si anima con una serie di eventi che combinano tradizione religiosa, musica dal vivo, gastronomia tipica e solidarietà, con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di iniziative benefiche. Il weekend del 22-23 marzo si preannuncia ricco di attività imperdibili per tutti i gusti.
Sabato 22 marzo 2025: Un Inizio Dinamico con Musica e Specialità Culinarie
Il 22 marzo si aprirà alle 18:30 con l’apertura dei chioschi, pronti a offrire le specialità gastronomiche della festa. Un appuntamento imperdibile per assaporare le delizie locali in un’atmosfera conviviale. Alle 21:00, la serata sarà animata dal concerto del gruppo Limonando - #LECCACHIPASSA, che proporrà una serata di musica dal vivo con il supporto di Maxwell & Lisa, pronti a far ballare il pubblico con le loro performance travolgenti.
Un altro momento imperdibile sarà la serata musicale in programma con Boca Loca che suonerà per un pubblico pronto a divertirsi e ballare sulle note della musica popolare e moderna, unendo diverse generazioni in un’unica grande festa.
Domenica 23 marzo 2025: Un Giornata di Motori e Divertimento
Il 23 marzo è dedicato a tutti gli appassionati di motori e ad altri divertenti eventi che sapranno coinvolgere i visitatori. L'evento inizierà alle 9:00 con l'apertura dei chioschi e la presentazione della Gemona Motor Fest. Un'esposizione che comprende una vasta selezione di auto storiche e veicoli modificati, un'occasione ideale per gli appassionati di motori di ammirare veicoli d’epoca e moderni in un ambiente festoso.
Alle 10:00, non mancheranno le competizioni di auto e moto, con gare amichevoli e performance che coinvolgeranno il pubblico in un susseguirsi di emozioni e adrenalina.
A partire dalle 18:00, il programma musicale si intensificherà con un’esibizione di DJ e gruppi dal vivo. La serata sarà animata dal TDF Taboga Dance Festival, che prevede una performance speciale da parte di Gravy, una delle band più promettenti del panorama musicale regionale, che si esibirà alle 21:00. Questo concerto promette di essere una vera festa per gli amanti della musica dal vivo, con un mix di ritmi travolgenti che spaziano dalla musica popolare alla dance.
Tradizione, Beneficenza e Cultura a Taboga
Durante tutta la durata della Festa dell'Annunciazione, i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere la ricca pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato a progetti locali e iniziative a favore della comunità. Questo evento unisce quindi il piacere della festa alla solidarietà, dimostrando l'impegno di tutta la comunità di Taboga per aiutare chi ha più bisogno.
Un altro punto forte della festa sarà il mercato che arricchirà l’esperienza, offrendo prodotti locali e artigianali, oltre a prelibatezze culinarie preparate dai residenti, che daranno vita a un'atmosfera di festa e accoglienza. Non dimentichiamo inoltre la partecipazione alla Santa Messa in onore della Annunciazione, che rappresenta il cuore spirituale dell'evento, unendo tradizione religiosa e comunità locale.
Conclusioni: Un Weekend Imperdibile a Taboga
La Festa dell'Annunciazione a Taboga di Gemona rappresenta una delle occasioni più suggestive del mese di marzo in Friuli Venezia Giulia, con eventi che celebrano la tradizione religiosa, la gastronomia e il divertimento. Che tu sia un appassionato di auto storiche, un amante della musica dal vivo o un sostenitore della solidarietà, questa festa ha qualcosa da offrire a tutti. Non perdere l'occasione di vivere un weekend all'insegna della cultura e del divertimento.
Leggi anche: Cosa fare, dove andare in Fvg il 22 e 23 marzo: eventi del weekend da non perdere