Cosa fare, dove andare in Primavera lungo la Costa del Friuli Venezia Giulia
La primavera è il momento ideale per rigenerarsi e godere delle bellezze naturali e delle attività all'aperto che la Costa del Friuli Venezia Giulia offre. Da Lignano Sabbiadoro a Grado, fino al Golfo...
La primavera è il momento ideale per rigenerarsi e godere delle bellezze naturali e delle attività all'aperto che la Costa del Friuli Venezia Giulia offre. Da Lignano Sabbiadoro a Grado, fino al Golfo di Trieste, le opzioni per divertirsi e rilassarsi sono infinite.
A Lignano Sabbiadoro
I colori vivaci delle riserve naturali come la Riserva Canal Novo a Marano Lagunare e le Foci del Fiume Stella, sono un richiamo irresistibile per gli amanti della natura. Approfitta delle visite guidate di "Primavera in Laguna" o scegli un tranquillo tour in barca. Inoltre, dal 8 aprile, sarà attivo il servizio Passo Barca X-River per attraversare il Fiume Tagliamento, ideale per gli appassionati di ciclismo.
La Riserva Regionale Naturale Valle Canal Novo, situata vicino al borgo marinaro di Marano Lagunare, è una meta imperdibile per chi ama il birdwatching e la fotografia naturalistica. Copre 121 ettari, includendo l'antica valle da pesca che dà il nome alla riserva, una piccola area lagunare chiamata "Corniolo", e terreni seminativi. Questo ecosistema variegato ospita ambienti umidi e acque salmastre, creando l'habitat ideale per una diversificata avifauna.
Visitatori possono esplorare la riserva camminando sulle passerelle di legno che sfiorano l'acqua o utilizzando gli osservatori, costruiti seguendo lo stile dei tradizionali casoni locali, ma dotati di strutture moderne e strumenti didattici. Questi osservatori offrono un'esperienza educativa avanzata, permettendo di osservare da vicino la fauna e la flora lagunare.
Recentemente, è stato aggiunto un acquario per "immergersi" virtualmente nella laguna e scoprire le specie marine, come i cavallucci marini. Inoltre, il Centro visite lagunare, ispirato ai Wetlands Centres britannici, arricchisce l'offerta educativa della riserva.
Per sperimentare appieno la Valle Canal Novo, si consiglia di partecipare a una delle visite guidate condotte da guide naturalistiche esperte o di partecipare alle numerose attività organizzate per vivere intensamente questo paradiso naturale.
Il Passo-barca X River è un servizio traghetto ciclopedonale che offre un suggestivo collegamento tra Lignano Riviera e Lignano Sabbiadoro, permettendo di attraversare il Fiume Tagliamento. Questo collegamento arricchisce la rete di piste ciclabili di Lignano Sabbiadoro, ampliando le possibilità per gli appassionati di ciclismo di esplorare nuovi itinerari in una cornice naturalistica unica.
Informazioni utili:
L'attracco a Lignano Sabbiadoro si trova vicino alla darsena di Marina Uno, banchina sud, non lontano dalla foce del Fiume Tagliamento. La barca può trasportare fino a 25 persone e 25 biciclette contemporaneamente. Il servizio è economico, con un costo di solo € 1,00 per tratta; i bambini fino a 10 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto pagante. Inoltre, è garantita l'accessibilità per persone con disabilità.
Per il 2024, il servizio sarà disponibile dal 29 marzo al 3 novembre, con corse limitate ai festivi e ai weekend nei periodi pre-stagionali. Per dettagli su date e orari specifici, è possibile consultare il sito www.tpl.it.
A Grado
Perditi nelle calli del borgo marinaro o goditi una passeggiata sulla diga. Le riserve naturali regionali, come Valle Cavanata e Valle Isola della Cona, offrono l'opportunità unica di osservare la natura che si risveglia. Non perderti le escursioni in barca alla scoperta delle isole della laguna.
La Riserva naturale della Valle Cavanata, situata nell'estremità orientale della laguna di Grado, è facilmente accessibile attraverso piste ciclabili pittoresche. Quest'area, precedentemente utilizzata come valle da pesca, è riconosciuta a livello internazionale per il birdwatching grazie alla presenza di barene, boschi igrofili e spiagge. Qui, numerose specie di uccelli trovano le condizioni ideali per sostare e nidificare.
Gli itinerari pedonali e ciclabili permettono di osservare gli uccelli nel loro ambiente naturale, mentre una rete di canali collegati al mare aperto attraverso chiuse regolabili favorisce la vita di molti animali tra boschi e zone aperte.
Servizi e accessibilità offerti dalla riserva:
Un servizio di accoglienza e informazioni iniziali.
Un Centro Visite interattivo con video educativi sulle caratteristiche ambientali e sulla fauna.
Una sala conferenze, aree picnic sia all'aperto che coperte, servizi igienici, facilitazioni per disabili e un parcheggio videosorvegliato.
Attività disponibili:
Mostra permanente sugli ambienti della Riserva nel Centro visite.
Noleggio di biciclette e binocoli.
Percorsi dedicati all'osservazione faunistica.
Escursioni guidate su prenotazione o gratuite secondo il calendario degli eventi.
Per una visita completa, è possibile scaricare l'itinerario accessibile della Riserva della Valle Cavanata.
Per esplorare la laguna di Grado, si possono effettuare diverse attività, tra cui gite in motonave verso Porto Buso o visite al Santuario della Beata Vergine Maria sull’isola di Barbana, grazie al servizio di linea dei Motoscafisti Gradesi. È inoltre possibile noleggiare imbarcazioni private per trascorrere una giornata nelle acque cristalline e nella natura selvaggia del Banco d’Orio, oppure usufruire dei servizi di Taxi Boat per un tour personalizzato tra casoni e mote.
Servizi di navigazione:
Mirko Boat - NCC: Offre noleggi di mezza giornata o giornata intera per gruppi fino a 15 persone, con partenze da Grado.
Giro a Barbana: 30 minuti di viaggio con soste, costo di 10 € a persona.
Giro della Laguna: Viaggio di 60 minuti senza soste, costo di 10 € a persona.
Anfora/Porto Buso: Viaggio di 50 minuti più 2 ore di sosta per pranzo, costo di 25 € a persona.
Taxi Boat Grado: Propone escursioni personalizzate per individuali o piccoli gruppi.
Motoscafisti Gradesi:
Offrono un servizio regolare tra Grado e l'Isola di Barbana, luogo di devozione con un convento francescano. Il biglietto di andata e ritorno costa 10,00 € per gli adulti e 5,00 € per i bambini.
Orari e servizi religiosi:
Il servizio è attivo tutto l'anno con orari che variano stagionalmente. Durante l'estate, le partenze sono più frequenti e vi sono messe quotidiane.
Questa varietà di opzioni rende la laguna di Grado una destinazione eccellente per chi cerca attività acquatiche o spirituali in un ambiente naturale mozzafiato.
Nel Golfo di Trieste
Esplora la Grotta Gigante o le cavità della Torre di Slivia, scendendo i 500 gradini nel cuore della terra. Le escursioni guidate nella Riserva delle Falesie di Duino offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura.
La Grotta delle Torri di Slivia, situata nel Carso triestino, è riconosciuta per la sua straordinaria ricchezza di concrezioni e considerata una delle meraviglie naturali della zona. Tra le oltre 3.000 grotte censite nella regione, questa è stata una delle prime ad essere esplorata, con l'adattamento turistico che risale agli anni '60.
Oggi, la grotta è accessibile tramite due ingressi: uno naturale, un pozzo profondo 30 metri adatto solo agli speleologi attrezzati, e un ingresso artificiale che conduce i visitatori al cuore della grotta tramite una scalinata di 200 gradini fino a 60 metri sottoterra. All'interno, la grotta offre spettacolari vani adornati di stalagmiti e altre formazioni calcaree, tra cui spiccano le "torri di Slivia", otto maestose concrezioni che danno il nome alla grotta.
Le visite guidate partono dall'agriturismo Torri di Slivia, dove i visitatori sono trasportati fino all'ingresso segreto della grotta tramite un "agribus". L'ingresso alla grotta include la visita guidata e il trasporto con agribus, e sono disponibili audioguide in varie lingue.
Per visitare la Grotta delle Torri di Slivia è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata attraverso il sito dell'azienda agricola Le Torri di Slivia. Questo luogo offre un'esperienza unica per immergersi nella geologia e nella bellezza naturale del Carso triestino.
La Riserva Natura delle Falesie di Duino, estesa su 107 ettari lungo la costa carsica, rappresenta un eccezionale esempio di biodiversità dovuta al passaggio dal clima medioeuropeo a quello mediterraneo. Quest'area è caratterizzata da bianchi ciglioni calcarei a picco sul mare, formati da rocce carbonatiche sedimentarie.
La vegetazione varia dalla tipica continentale con lecci e carpini alla macchia mediterranea più vicina al mare, con prevalenza di arbusti. L'habitat è ideale per rettili come serpenti e lucertole, nonché per uccelli sedentari e migratori, tra cui il gabbiano reale e il falco pellegrino, quest'ultimo incluso nella lista degli animali in pericolo di estinzione.
Le Falesie di Duino offrono opportunità uniche per il birdwatching e sono attraversate da sentieri pedonali, inclusi il famoso sentiero Rilke, lungo 1700 metri, che offre accesso alla riserva sia da Sistiana che da Duino.
Servizi e accessibilità includono:
Parcheggi, area ristoro e panchine picnic.
Parcheggio camper e possibilità di campeggio.
Bar e ristorante esterno al parco.
Attività permessi:
Birdwatching e escursioni guidate, mentre è vietato percorrere i sentieri in bicicletta.
La riserva è gestita dal Comune di Duino-Aurisina, e per maggiori informazioni o per scaricare itinerari accessibili, si può visitare il sito www.falesiediduino.it.
Eventi e attività imperdibili
Riapertura degli stabilimenti balneari: A partire da maggio, i principali stabilimenti balneari della Costa sono pronti ad accoglierti per godere dei primi piacevoli raggi di sole.
Parchi Tematici: Perfetti per una giornata in famiglia, riaprono per la stagione offrendo divertimento e avventura a bambini e adulti.
Cultura e Storia: La primavera è anche il momento ideale per scoprire borghi e città attraverso tour guidati che valorizzano il patrimonio storico e culturale, inclusi i castelli con vista mare.