A Muggia ritorna la "Corte dei miracoli": un viaggio nel tempo tra antiquariato e tesori da collezione

Torna domenica 9 marzo 2025 la Corte dei miracoli a Muggia, con antiquariato, modernariato, artigianato artistico e collezionismo. Un evento da non perdere!

08 marzo 2025 12:09
A Muggia ritorna la "Corte dei miracoli": un viaggio nel tempo tra antiquariato e tesori da collezione -
Condividi

MUGGIA (TRIESTE) - Proseguono gli appuntamenti a Muggia con la "Corte dei miracoli", il tradizionale mercato che ogni mese riunisce espositori da tutta la regione, portando in piazza una selezione di oggetti unici, tra antiquariato, modernariato e creazioni artigianali. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Culturale Cose di Vecchie Case, si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Repubblica e via Roma. Quest’anno, l’associazione festeggia i suoi 25 anni di attività, un traguardo significativo che conferma la solidità e il successo dell'iniziativa.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di memorabilia e antiquariato

Domani, domenica 9 marzo 2025, l’evento si ripropone con una nuova edizione invernale, pronta a offrire ai visitatori una vetrina di oggetti che spaziano dal piccolo antiquariato e modernariato al collezionismo. Vinili, fumetti, modellini, miniature e altre curiosità per collezionisti troveranno posto sotto gli eleganti gazebo, accanto alle creazioni di artigianato artistico, hobbistica e fai da te, spesso ispirate dai temi stagionali. Non mancheranno spunti interessanti anche per la primavera imminente, con oggetti originali e creativi pronti a decorare la stagione calda.

Espositori da tutta la regione e un'atmosfera di curiosità

Dalle 8 del mattino fino al tramonto, la "Corte dei miracoli" sarà una vera e propria festa per gli occhi, dove ogni angolo offrirà una nuova opportunità di scoperta. Gli oggetti esposti spaziano dai boccali di birra e quadri antichi alle ceramiche e fotografie d'epoca, passando per bambole d'altri tempi, lampadari vintage, grammofoni e dischi in vinile, ma anche piccoli cimeli come soldatini, macchinine, Puffi e peluche che evocano il passato. Il mercato si arricchisce anche di oggetti di artigianato artistico: vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria e dipinti su stoffa sono solo alcuni degli articoli che non mancheranno di incantare i visitatori.

Una tradizione che continua con passione e impegno

L’associazione Cose di Vecchie Case, attiva dal 1998, vanta un’esperienza consolidata nella promozione di eventi che celebrano l’artigianato e il collezionismo. Con oltre 350 iscritti, l’associazione organizza manifestazioni in collaborazione con diversi comuni della regione, tra cui Trieste, Muggia, Grado, Monfalcone e altri. Grazie alla passione per il settore e al coinvolgimento diretto degli espositori, la Corte dei miracoli continua ad essere un evento atteso, che contribuisce a mantenere viva la memoria del passato, ma anche a promuovere il talento e la creatività dei piccoli artigiani.

Prossimo appuntamento: domenica 13 aprile 2025

Se il tempo lo permetterà, il prossimo incontro con la Corte dei miracoli è fissato per domenica 13 aprile, dalle 8 al tramonto, con ingresso libero per tutti. Non perdere l’occasione di scoprire oggetti rari e originali, in un’atmosfera di festa e curiosità.

Segui Prima Friuli