La Corte dei Miracoli a Muggia: antiquariato, modernariato e artigianato il 9 marzo

A Muggia, torna la Corte dei Miracoli con antiquariato, modernariato e artigianato artistico. Un evento imperdibile per gli appassionati il 9 marzo 2025.

07 marzo 2025 11:00
La Corte dei Miracoli a Muggia: antiquariato, modernariato e artigianato il 9 marzo -
Condividi

MUGGIA – Domenica 9 marzo 2025 torna l’attesissimo appuntamento con la Corte dei Miracoli, il mercato dedicato al piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico organizzato dall’associazione culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 ha festeggiato il suo 25° anniversario di attività. In co-organizzazione con il Comune di Muggia, questo evento mensile, che si svolge ogni seconda domenica del mese, riunisce espositori da tutta la regione in Piazza della Repubblica e via Roma, offrendo una selezionata vetrina di oggetti unici provenienti da soffitte e cantine private.

Un viaggio nel passato e nell’artigianato

La Corte dei Miracoli propone, anche in questa versione invernale, una parata di ricordi e curiosità che saprà affascinare appassionati e collezionisti. Dalle 8 del mattino fino al tramonto, i visitatori potranno perdersi tra i numerosi stand allestiti con gazebo eleganti, dove saranno esposti una vasta gamma di articoli, dalle antichità più preziose alle creazioni artistiche e hobbistiche. Quest’edizione, pur richiamando l’inverno, guarda già con un occhio alla primavera, proponendo articoli tematici che uniscono le stagioni in modo creativo e originale.

Tra antiquariato, modernariato e collezionismo

Gli espositori proporranno una varietà di oggetti affascinanti, tra cui vinili d'epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che renderanno felici i collezionisti. Si potranno trovare anche oggetti curiosi e antichi come boccali di birra, quadri antichi, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni, dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi, giocattoli di latta e tanto altro. Inoltre, ci sarà una selezione di schede telefoniche, soldatini, macchinine, Puffi e peluche, che da sempre fanno parte del ricco campionario di oggetti vissuti, pronti a vivere una nuova vita tra le mani di chi li apprezza.

L'artigianato artistico e il tema marinaro

Molto ricca anche la sezione riservata all'artigianato artistico, dove saranno esposti oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate. Non mancheranno anche proposte incentrate sul tema marinaro, come piatti di ceramica decorati con scorci caratteristici del Golfo.

Un evento che cresce insieme alla comunità

Attiva dal 1998, l’associazione Cose di Vecchie Case vanta oltre 350 iscritti e una consolidata esperienza nell’organizzazione di eventi, con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani. Grazie alla sua esperienza, l’associazione collabora con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d'Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano. Oltre al mercato, l’associazione è anche coinvolta in eventi musicali e per bambini, contribuendo a vivacizzare la scena culturale regionale.

Prossimo appuntamento

Il tradizionale appuntamento con la Corte dei Miracoli proseguirà il 13 aprile 2025, dalle 8 al tramonto. Ingresso libero.

Segui Prima Friuli