Un’opportunità unica per giovani appassionati di cinema a Gorizia
GORIZIA – A Gorizia si presenta un’opportunità straordinaria per i giovani interessati al mondo del cinema, con un corso di formazione gratuito dedicato agli aspiranti scenografi. Il Progetto Cinecittà, finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU, offre la possibilità a 18 partecipanti di seguire un percorso intensivo di 350 ore, da ottobre 2025 a gennaio 2026, che include teoria, pratica e creatività.
Il corso di eccellenza “Dalla matita al Ciak”
Il corso, intitolato “Dalla matita al Ciak”, sarà tenuto da esperti della scenografia provenienti da Cinecittà. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, già attiva a Gorizia con il progetto BorGo Cinema. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° settembre 2025.
Open Day per informazioni
Per coloro che desiderano saperne di più, martedì 15 luglio alle ore 10.30 si terrà un Open Day informativo presso la sala Dora Bassi, in via Giuseppe Garibaldi 7 a Gorizia. Saranno presenti il Direttore artistico Giuseppe Gaudino e gli organizzatori del corso, pronti a fornire dettagli e rispondere alle domande dei potenziali candidati.
Contenuti e competenze sviluppate nel corso
Il percorso formativo affronterà diversi aspetti della scenografia cinematografica, dall’ideazione di una scenografia completa allo studio dell’illuminazione e della fotografia, e alla creazione di atmosfere per una migliore lettura visiva della scena. Saranno approfonditi anche metodi di ricerca storica, applicazione degli stili e attenzione ai dettagli per ambientazioni autentiche.
Sarà analizzata la lettura della sceneggiatura, la struttura narrativa e i requisiti spaziali necessari, come arredi, scenografie e logistica. Il corso includerà anche lo studio del fabbisogno scenografico diretto e indiretto, dagli arredi agli effetti speciali.
Parte pratica e tecniche scenografiche
La formazione comprenderà nozioni di pittura, scenotecnica, tecniche costruttive e selezione dei materiali per gli ambienti scenici, con particolare attenzione alle esigenze tecniche dei set cinematografici. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le tecniche direttamente su supporti scenografici reali, lavorando sotto la guida di esperti pittori.