Ripartono i corsi di orticoltura urbana a Trieste: imparare a coltivare il verde in città

Ripartono i corsi di orticoltura urbana e valorizzazione dei beni comuni promossi dal gruppo Urbi et Horti in collaborazione con Legambiente Trieste e Bioest. A partire da mercoledì 13 novembre, prend...

12 novembre 2024 11:30
Ripartono i corsi di orticoltura urbana a Trieste: imparare a coltivare il verde in città -
Condividi

Ripartono i corsi di orticoltura urbana e valorizzazione dei beni comuni promossi dal gruppo Urbi et Horti in collaborazione con Legambiente Trieste e Bioest. A partire da mercoledì 13 novembre, prenderanno il via una serie di incontri gratuiti dedicati a tutti coloro che vogliono imparare l'arte dell'orticoltura e conoscere le pratiche di gestione sostenibile degli spazi verdi, anche nei propri balconi.

Un programma formativo per apprendere tecniche di coltivazione e gestione degli orti urbani

Il programma si articola in tre moduli formativi di un'ora ciascuno, per un totale di tre ore di attività. Il primo incontro del 13 novembre sarà dedicato alla costruzione di un piccolo uliveto familiare, seguito il 20 novembre dal modulo su come gestire e curare un uliveto e il 27 novembre, quando si parlerà di come realizzare un impianto familiare di frutti di bosco. Le lezioni teoriche saranno intervallate da momenti interattivi e di scambio tra i partecipanti.

Il corso è pensato per tutti: dai principianti ai più esperti

Questi corsi sono aperti a tutti, principianti e appassionati, che desiderano intraprendere un percorso di formazione in orticoltura e arboricoltura, con un focus sulla tutela ambientale e sul recupero dei beni comuni. Ogni modulo si concentrerà sull’acquisizione pratica delle tecniche di coltivazione, con un approccio pratico e teorico che stimola la collaborazione e l’interazione tra i partecipanti.

Il valore educativo e sociale dell'orto urbano

Oltre all'apprendimento delle tecniche agricole, l'iniziativa ha un forte valore educativo e sociale. L'orticoltura urbana non solo contribuisce a un'alimentazione sana e sostenibile, ma favorisce anche la coesione sociale e la solidarietà tra i cittadini. Con il supporto degli esperti, i partecipanti avranno anche l'opportunità di confrontarsi su esperienze pratiche, creando una rete di scambio e crescita.

Segui Prima Friuli