Coronavirus, in Italia diminuiscono i malati (-851) e crescono i guariti (+3.033)

Continua, per il quarto giorno consecutivo, il calo dei malati di coronavirus in Italia. Sono 106.848 gli attualmente positivi, 851 in meno di mercoledì. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 464 deces...

23 aprile 2020 19:21
Coronavirus, in Italia diminuiscono i malati (-851) e crescono i guariti (+3.033) -
Condividi

Continua, per il quarto giorno consecutivo, il calo dei malati di coronavirus in Italia.

Sono 106.848 gli attualmente positivi, 851 in meno di mercoledì. 

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 464 decessi. Sono in tutto 2.267 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 117 in meno rispetto a mercoledì.

Sono incrementati anche i guariti: 3.033 in più.

Locatelli: Dal 3 aprile riduzione costante terapie intensive

"A
far corso dal 5 aprile, con la sola eccezione di una giornata, c'e'
stata una riduzione del numero dei pazienti ricoverati. E a far corso
dal 3 aprile costantemente ogni giorno abbiamo registrato una riduzione
del numero dei pazienti in terapia intensiva. Eravamo a 4.068 posti
occupati, oggi siamo a 2.267". Lo ha detto il presidente del Consiglio
Superiore di Sanita' Franco Locatelli al punto stampa in Protezione
Civile

Locatelli: Riaprire scuole da 4 maggio avrebbe alzato R con Zero

Riaprire
le scuole vorrebbe dire riportare l'indice di contagio, l'R con Zero',
ben sopra l'1. Lo ha detto il presidente del Css Franco Locatelli
sottolineando comunque che si tratta di un suggerimento del Comitato
tecnico scientifico e che la "scelta spetta al ministro e al governo".
"La scelta di raccomandare e di mantenere le interruzioni" delle
lezioni, ha spiegato, "è stata dettata dal fatto che la riapertura delle
scuole in concomitanza con il ripristino delle attività produttive
avrebbe comportato l'andare oltre, e non di poco, l'incide di R con zero
oltre l'uno".

Coronavirus, Locatelli: "Scordatevi campi estivi e oratori per bimbi"

L'estate può essere "un momento di recupero dell'attività ludico-sportive" per i bambini, "però scordiamoci i campi estivi e scordiamoci gli oratori, questo deve essere chiarissimo. Ho diverse perplessità su come si possa garantire il distanziamento dei bambini". Lo ha detto il presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Cts Franco Locatelli sottolineando invece che, per quanto riguarda la possibilità di andare nei parchi, anche per i più piccoli, "è una cosa da considerare ma deve avere un accesso contingentato, per evitare le aggregazioni". 

Locatelli (Css): studi vaccini avanzati ma mesi per vendita

"Oggi
abbiamo in corso di studio due potenziali vaccini in Usa, uno in
Inghilterra, uno in Germania e uno in Cina che sono in una fase avanzata
di sviluppo. Ma deve essere detto chiaramente che non vuol dire affatto
imminenza di commercializzazione, ma vuol dire messa a punto di
approcci vaccinali in grado di sviluppare una risposta immunologica
protettiva. Esistono diverse tappe ineludili per documentare sicurezza
ed efficacia, e questi studi dovranno rispondere a una domanda
fondamentale, cioè che a oggi non abbiamo risposte certe su quanto dura
l'immunità protettiva. E' rassicurante che grandi gruppi nel mondo si
impegnino, ma ci vogliono mesi prima di poter pensare alla
commercializzazione di questi vaccini". Lo ha detto il presidente del
Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli al punto stampa in
Protezione Civile.

Coronavirus, Borrelli: "A breve centro ascolto psicologico"

A
breve partirà un "centro d'ascolto psicologico" per fornire un supporto
a tutti i cittadini che ne avranno bisogno. Lo ha annunciato il capo
della Protezione Civile Angelo Borrelli in conferenza stampa
sottolineando che
"il tema dell'aspetto psicologico di questa fase è
un tema centrale". Al centro di ascolto ci saranno i volontari di
4 associazioni di protezione civile esperti in psicologia. 

Segui Prima Friuli