Valvasone Arzene ospita la prima edizione di Coop Live: ecco il bilancio

Valvasone Arzene ha accolto la prima edizione di Coop Live, un evento che ha messo in luce il valore della cooperazione locale e le eccellenze delle cooperative associate a Confcooperative Pordenone....

17 settembre 2024 10:28
Valvasone Arzene ospita la prima edizione di Coop Live: ecco il bilancio -
Condividi

Valvasone Arzene ha accolto la prima edizione di Coop Live, un evento che ha messo in luce il valore della cooperazione locale e le eccellenze delle cooperative associate a Confcooperative Pordenone. Fabio Dubolino, presidente dell’organizzazione, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, che si è svolta in uno dei luoghi più suggestivi del territorio, il castello di Valvasone, gestito dalla cooperativa Ortoteatro.

Un contesto ricco di opportunità

Durante la giornata di domenica 15 settembre, il parco Pinni ha ospitato un mercatino cooperativo, giochi e laboratori per le famiglie, mentre il castello ha accolto degustazioni guidate e un convegno dal titolo "Storie di tutto rispetto - Azioni concrete per un futuro sostenibile e inclusivo." I saluti iniziali sono stati affidati a diverse figure di spicco, tra cui il consigliere regionale Markus Maurmair, che ha annunciato l'intenzione di lavorare a una legge regionale a favore delle cooperative di comunità.

L'importanza dei progetti artistici e sociali

Uno degli eventi più significativi è stato il progetto Mani in Arte, presentato da Roberta Tossutto di Ortoteatro. Questo progetto ha visto l’artista Mauro Fornasier realizzare una scultura ispirata al Bacco di Michelangelo, utilizzando scarti delle viti americane. Non solo, un'altra opera è stata assemblata con le creazioni di utenti delle cooperative sociali del territorio, dimostrando come arte e inclusione possano andare di pari passo.

Un dibattito ricco di contenuti

Il convegno, condotto dalla giornalista Natascha Lusenti, ha visto la partecipazione di presidenti di cooperative che hanno discusso le loro esperienze nel rendere i processi produttivi più sostenibili. Interventi stimolanti sono arrivati da Marianna Belvedere (Spazio Geco), Alessandro Leon (Vivai Cooperativi di Rauscedo), Enrico Tita (CEA Cooperativa Edile Appennino) e Giorgio "Siro" Carniello (CREDIMA).

Attività e laboratori per tutti

Durante la giornata, il Mercatino del "Regalo di Valore" ha presentato prodotti artigianali realizzati da cooperative sociali, coinvolgendo persone fragili e richiedenti asilo. Inoltre, attività ludiche come il Ludobus e laboratori creativi hanno attratto grandi e piccini, rendendo l'evento un'esperienza di apprendimento e divertimento per tutta la famiglia.

Proposte gastronomiche di qualità

Le proposte gastronomiche sono state una delle attrazioni principali, con box picnic preparate con prodotti delle cooperative agricole locali. Le degustazioni, in collaborazione con il Consorzio Doc Friuli, hanno presentato vini e specialità locali, rendendo omaggio alla ricchezza del patrimonio agroalimentare del Friuli.

Conclusione: un evento da ripetere

In sintesi, la prima edizione di Coop Live ha rappresentato non solo un'importante occasione per far conoscere il mondo delle cooperative, ma anche un momento di condivisione e socializzazione. Con un programma variegato e coinvolgente, l'evento ha dimostrato la forza della cooperazione pordenonese e ha gettato le basi per future edizioni che possano continuare a promuovere il territorio e le sue eccellenze.

Segui Prima Friuli