Alcol e droga al volante, ritirate 10 patenti nel Friuli Occidentale: ecco dove
Dieci automobilisti positivi ad alcol o droga fermati dai Carabinieri di Pordenone nei controlli per la sicurezza stradale.
Nell’ultima settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno continuato l’attività di controllo della circolazione stradale, concentrandosi in particolare sulla prevenzione e repressione della guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
L’impegno dei Carabinieri, sempre in prima linea per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, è volto a prevenire situazioni di pericolo, che potrebbero anche causare tragedie sulle strade. Ogni giorno, infatti, i militari dell’Arma si adoperano per impedire che la guida alterata da alcol o droghe metta in pericolo non solo la vita di chi guida in condizioni di rischio, ma anche quella degli altri utenti della strada. L’intensificazione dei controlli continuerà a essere una priorità, con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività sull’importanza di una guida responsabile, per prevenire situazioni che potrebbero costare vite umane.
In totale, nell’ultima settimana, sono stati 10 gli automobilisti (8 uomini e 2 donne) che, sottoposti ad accertamenti per verificare la quantità di alcol o sostanze stupefacenti nel sangue, sono risultati positivi con conseguente ritiro della patente di guida e denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica per “guida in stato di ebbrezza” (art. 186 Codice della Strada). In particolare:
· a Caneva, un 33enne di Fontanafredda, alla guida della sua moto, dopo aver provocato un sinistro stradale con il coinvolgimento di un’altra motocicletta, il cui conducente e passeggero riportavano lesioni gravi, rispettivamente di 60 e 44 giorni, veniva sottoposto ad analisi tossicologiche, risultando positivo ai “cannabinoidi”;
· a Cordovado, una 23enne di Cordenons, fuoriuscita autonomamente di strada con la sua Alfa Romeo Giulietta e sottoposta ad analisi tossicologiche, è risultata sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
· a Pordenone, un 47enne di Fiume Veneto, controllato alla guida del suo furgone Opel Vivaro, è risultato positivo al test alcolemico; il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo;
· a Spilimbergo, una 35enne di Frisanco, controllata alla guida di una Toyota Rav 4, è risultata positiva al test alcolemico; il mezzo è stato affidato a una terza persona;
· a Pasiano di Pordenone, un 34enne domiciliato a Pordenone, controllato alla guida della propria Citroen C2, è risultato positivo al test alcolemico; il mezzo è stato sottoposto a sequestro amministrativo e affidato a persona idonea;
· a Tramonti di Sopra, un 51enne del posto, controllato alla guida di una Fiat Bravo, è risultato positivo al test alcolemico; il mezzo è stato affidato a terza persona;
· a Chions, un 34enne di San Vito al Tagliamento, fuoriuscito autonomamente di strada con la sua Mercedes C220, è risultato positivo al test alcolemico; l’autovettura è stata sottoposta a sequestrato amministrativo e affidata a terza persona;
· a Brugnera, un 21enne del posto, controllato alla guida di una Fiat 500, è risultato positivo al test alcolemico; il mezzo è stato affidato a terza persona;
· a Sacile, un 28enne di Roveredo in Piano, a bordo della sua Opel Zafira è risultato positivo all’etilometro; l’autovettura è stata affidata a persona idonea;
· a Castelnovo del Friuli, un 55enne del luogo, controllato alla guida di un Fiat Fiorino di sua proprietà, è risultato positivo all’esame alcolemico; il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo.