Controlli anti-alcolici a Trieste – La Polizia di Stato ha lanciato una vasta operazione di controlli per contrastare il consumo di alcol alla guida a Trieste, rispondendo alla crescente necessità di garantire la sicurezza stradale, soprattutto durante i fine settimana. Dalla sera di sabato all’alba di domenica 26 gennaio, sono stati intensificati i controlli lungo le principali strade che collegano Trieste alla rete autostradale, con la partecipazione della Polizia Stradale e della Polizia Locale di Trieste.
Controlli etilometrici
Il Questore di Trieste ha ordinato una serie di controlli etilometrici su 212 automobilisti, con la presenza di tre pattuglie della Polizia Stradale, una della Polizia Locale e una della Questura. Questa operazione ha portato a diverse violazioni e sanzioni.
Le violazioni riscontrate
Durante i controlli sono state rilevate 6 violazioni in totale, così divise:
- 3 violazioni dell’art. 186 lettera a) del codice della strada per concentrazioni alcooliche tra 0,51 e 0,8 g/litro di sangue. Coinvolti 4 uomini.
- 2 violazioni dell’art. 186 lettera b) del codice della strada per concentrazioni alcooliche tra 0,81 e 1,5 g/litro di sangue. Coinvolti 2 uomini.
- 1 violazione dell’art. 186 lettera c) del codice della strada per concentrazioni alcooliche superiori a 1,5 g/litro di sangue. Anche in questo caso, l’automobilista è di sesso maschile.
In totale, sono state ritirate 6 patenti e decurtati 60 punti. Inoltre, un veicolo è stato sequestrato amministrativamente.
Il rischio legato all’alcol e la sicurezza stradale
La Polizia Stradale ha voluto sottolineare l’importanza di mantenere alta l’attenzione su comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di tutti, senza voler elencare gli atti irresponsabili. Guidare dopo aver bevuto alcol comporta gravi rischi per la salute e per la sicurezza stradale, come indicato anche dalle recenti modifiche al Codice della Strada.
L’alcol è un potente depressore del sistema nervoso centrale, che provoca effetti dannosi per chi è al volante. Inizialmente può dare una sensazione di euforia, ma poi segue uno stato di torpore che compromette gravemente le capacità di reazione, specialmente per quanto riguarda gli stimoli visivi.
Gli effetti includono diplopia, cioè la visione doppia, difficoltà nella percezione della profondità e una riduzione del campo visivo laterale, condizioni incompatibili con la guida sicura.
La sicurezza stradale è una priorità
La Polizia di Stato ribadisce l’importanza di non bere prima di mettersi alla guida. La sicurezza stradale non è una questione da sottovalutare: guidare ubriachi mette a rischio non solo la propria vita, ma anche quella degli altri utenti della strada. In un contesto in cui la responsabilità è fondamentale per prevenire incidenti, ogni cittadino è chiamato a rispettare le norme e contribuire a rendere le strade più sicure.