Consigli per operare in sicurezza Online: 6 punti da non trascurare

La sicurezza online è una priorità per tutti, e i cittadini del Friuli Venezia Giulia, inclusi quelli di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, possono ora contare su un utile vademecum fornito da Poste...

08 maggio 2024 09:58
Consigli per operare in sicurezza Online: 6 punti da non trascurare -
Condividi

La sicurezza online è una priorità per tutti, e i cittadini del Friuli Venezia Giulia, inclusi quelli di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste, possono ora contare su un utile vademecum fornito da Poste Italiane. Questo manuale offre semplici regole per evitare spiacevoli sorprese durante l'utilizzo dei servizi online, soprattutto per quanto riguarda l'uso del conto online di Poste Italiane. Vediamo insieme alcuni consigli fondamentali per proteggere la propria sicurezza digitale:

1. Mai condividere dati Riservati

Né Poste Italiane né PostePay richiedono mai dati riservati come utenza, password o codici di sicurezza attraverso e-mail, SMS, chat sui social network o tramite operatori del call center. Se qualcuno, anche se dichiarandosi dipendente di Poste Italiane o delle Forze dell'Ordine, dovesse chiedere tali informazioni, si tratta di un tentativo di frode. Non fornire mai queste informazioni a nessuno.

2. Attenzione alle transazioni non autorizzate

Non è mai richiesto di effettuare transazioni a causa di presunti problemi di sicurezza sul conto o sulla carta. Non seguire indicazioni telefoniche di presunti dipendenti di Poste Italiane o rappresentanti delle Forze dell’Ordine che inducono a recarsi in Ufficio Postale o allo sportello ATM Postamat per effettuare transazioni.

3. Non rispondere a richieste sospette

Non rispondere a e-mail, SMS, telefonate o chat che richiedono codici personali o segnalano problemi di sicurezza con imminenti blocchi di operatività. Anche se sembrano provenire da fonti attendibili, non fornire mai queste informazioni e non cliccare su link eventualmente presenti.

4. Verificare l'attendibilità delle E-mail

Prima di aprire un'e-mail, verifica che il mittente sia conosciuto e identificato. Non scaricare gli allegati di e-mail sospette o cliccare sui link contenuti senza prima aver verificato l'attendibilità del mittente.

5. Accedere direttamente al Sito Ufficiale

Digita direttamente l'indirizzo internet www.poste.it nella barra del tuo web browser per accedere al sito ufficiale di Poste Italiane. Evita di cliccare su link provenienti da fonti non verificate.

6. Utilizzare Servizi di Notifica

Utilizza l'App di Poste Italiane per ricevere notifiche in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte di pagamento. In alternativa, attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono mobile.

Segnalare Tentativi di Phishing

Se ricevi e-mail sospette o identifichi tentativi di phishing, segnalali immediatamente a Poste Italiane inoltrando l'e-mail a [email protected]. Cestina e cancella definitivamente queste e-mail per proteggere te stesso e altri utenti.

La sicurezza online è una responsabilità condivisa, e con questi semplici ma cruciali consigli, i cittadini del Friuli Venezia Giulia possono proteggere i propri dati e operare in sicurezza su Internet.

Segui Prima Friuli