Conservatorio Tartini, “World women works”: concerto e mostra per celebrare le donne in musica e arte
Trieste, concerto e mostra al Conservatorio Tartini per valorizzare le donne in musica e arte, con un programma di compositrici internazionali e un’esposizione filatelica.


TRIESTE – Il Conservatorio Tartini di Trieste ha nuovamente dimostrato il suo impegno verso le tematiche di genere e la valorizzazione della creatività femminile, organizzando due importanti iniziative: un concerto e una mostra che mettono in luce il contributo delle donne nel mondo musicale e artistico.

Concerto “World women works” dedicato alle compositrici
Le pianiste Reana De Luca e Maria Gabriella Bassi sono state protagoniste del concerto intitolato "World women works", un programma per doppio pianoforte interamente dedicato alle compositrici donne. Il repertorio ha spaziato tra opere di autrici di vari Paesi, come Carla Rebora, Lesya Dichko, Carla Magnan, Tiziana De Carolis, Cécile Chaminade, Tee XiaoXi e Germaine Tailleferre, offrendo un viaggio musicale che ha toccato l’Italia, la Francia, l’Ucraina, la Gran Bretagna e la Malesia. Reana De Luca, docente di Pianoforte principale al Conservatorio Tartini, vanta importanti riconoscimenti come vincitrice assoluta ai concorsi "Premio Venezia" ed "E. Porrino" e un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, inclusa l’esecuzione di numerose prime nazionali e mondiali di musica contemporanea. Maria Gabriella Bassi, titolare della cattedra di Pianoforte al Conservatorio N. Piccinni di Bari, si distingue per la sua vasta esperienza concertistica e cameristica in Europa, con esibizioni regolari in Spagna, Portogallo, Polonia, Francia, Norvegia, Grecia, Ungheria e Italia.
Mostra “Trame di genio”: donne che hanno rivelato il mondo
In concomitanza con il concerto, è stata inaugurata presso il Conservatorio Tartini la mostra "Trame di genio: donne che hanno rivelato il mondo tra architettura, pittura e scultura", curata dal Museo Postale Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste e realizzata in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia del Conservatorio. L’esposizione, visitabile fino a luglio 2025 nell’atrio del piano terra, si concentra sulla raccolta filatelica dedicata a figure femminili di rilievo che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle arti figurative e nell’architettura. Tra le protagoniste figurano la pittrice eclettica Tamara de Lempicka, la visionaria artista messicana Frida Kahlo, e le celebri architette e artiste contemporanee Gae Aulenti e Joana Vasconcelos. Il percorso espositivo propone un viaggio attraverso francobolli provenienti da tutto il mondo, offrendo uno sguardo originale e suggestivo sulla creatività femminile e sul suo impatto culturale globale.

Messaggio di valorizzazione della creatività femminile
Queste iniziative rappresentano un chiaro segnale della volontà del Conservatorio Tartini di promuovere la parità di genere e di valorizzare il contributo delle donne nelle arti, sia nel campo musicale che in quello visivo. L’attenzione dedicata alle compositrici e alle artiste testimonia l’importanza di riconoscere e celebrare voci spesso poco ascoltate ma fondamentali per la ricchezza culturale del presente e del passato.