La comunicazione letteraria nell'era digitale: conferenza il 29 ottobre a Udine

Udine, 25 ottobre 2024 – Martedì 29 ottobre, alle 18, si terrà il primo incontro del nuovo ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Austriaca dell’Università di Udine. L'evento avrà luogo nell...

25 ottobre 2024 14:30
La comunicazione letteraria nell'era digitale: conferenza il 29 ottobre a Udine -
Condividi

Udine, 25 ottobre 2024 – Martedì 29 ottobre, alle 18, si terrà il primo incontro del nuovo ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Austriaca dell’Università di Udine. L'evento avrà luogo nella Sala Gusmani di Palazzo Antonini, in via Petracco, 8, a Udine, con la possibilità di seguirlo anche in diretta streaming su Microsoft Teams al link https://tinyurl.com/2s4ekeym.

Il tema della conferenza

La conferenza, tenuta da Sabrina Gärtner dell’Università di Klagenfurt, si intitola #BookTokMadeMeBuyIt: Transformationen der literarischen Öffentlichkeit im digitalen Zeitalter. Gärtner esplorerà l'evoluzione della comunicazione letteraria sui social media, come YouTube, Instagram e TikTok, e analizzerà l’impatto che queste piattaforme hanno avuto sulle interazioni tra lettori e autori.

Riflessioni sulle nuove tendenze

Sabrina Gärtner utilizza un tono ironico per descrivere l'emergere di un nuovo trend letterario, evidenziando elementi come “lacrime come criterio di qualità letteraria” e “candele profumate per l'atmosfera di lettura”. Negli ultimi anni, infatti, si è formata una comunità vivace di lettori che ha cambiato significativamente il modo in cui ci si relaziona con i libri e gli autori.

Domande da esplorare

Durante la conferenza, si discuterà se i cambiamenti apportati da queste nuove modalità di comunicazione siano una moda passeggera o un vero e proprio cambiamento radicale nel panorama letterario. Si esaminerà anche come la critica letteraria, l’editoria e le fiere del libro stiano rispondendo a queste evoluzioni. Gärtner, specialista in Scienze dei media e della comunicazione, affronterà le opportunità e i rischi legati alla sfera pubblica digitale, con l’obiettivo di comprendere il futuro della letteratura e dell’industria editoriale nell’era della connessione continua.

Profilo dell'autrice

Sabrina Gärtner è Senior Scientist all'Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt e coordina il programma “Kreatives Schreiben und Schreibkulturen”. La sua formazione include studi in Scienze della comunicazione e dei media e Filologia tedesca. Ha ricevuto riconoscimenti per la sua ricerca, inclusa una borsa di studio per la sua tesi di dottorato, e ha un interesse particolare per l’intertestualità, l’intermedialità e il legame tra letteratura e cinema.

Segui Prima Friuli