Basiliano ospita l’incontro di Confagricoltura Fvg su orzo e frumento: focus sulle semine 2025-2026

A Basiliano incontro tecnico di Confagricoltura Fvg su orzo e frumento: risultati delle prove 2024 e indicazioni per le semine 2025-2026.

21 ottobre 2025 10:48
Basiliano ospita l’incontro di Confagricoltura Fvg su orzo e frumento: focus sulle semine 2025-2026 -
Condividi

BASILIANO (UD) – L’agricoltura friulana si prepara alla nuova stagione cerealicola con un appuntamento dedicato a due colture chiave: orzo e frumento. Giovedì 23 ottobre, alle 15.00, presso il Consorzio Agrario di Basiliano (via Luigi Magrini 2), si terrà l’incontro tecnico “Orzo e frumento: prove e indicazioni per la prossima campagna”, promosso da Confagricoltura Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Agrisoluzioni, Ersa, Cifo e la Regione Fvg.

Un confronto tecnico sulla cerealicoltura regionale

L’iniziativa rientra nel programma Sissar 2025 (Misura sezione B), finanziato dalla Regione Fvg, e offrirà agli imprenditori agricoli una panoramica aggiornata sui risultati delle sperimentazioni 2024 condotte nei campi prova regionali.
I dati presentati costituiranno la base per le valutazioni agronomiche e le strategie di semina per la campagna 2025-2026, con focus su scelta varietale, tecniche colturali, concimazione e difesa fitosanitaria.

Un settore in evoluzione

Nel Friuli Venezia Giulia, i cereali invernali rappresentano una componente fondamentale del paesaggio agricolo: il frumento tenero copre circa 18.000 ettari, mentre l’orzo supera i 16.000 ettari.
Queste colture autunno-vernine, oltre a valorizzare la fertilità residua del terreno dopo il mais, costituiscono un’importante alternativa alle monosuccessioni a granturco o soia, promuovendo una maggiore sostenibilità agricola.

Esperti e contenuti dell’incontro

A moderare i lavori sarà Alberto Vendrame, presidente di Anga Fvg, mentre tra i relatori interverranno:

  • Maurizio Martinuzzi (Ersa Fvg), che presenterà i risultati regionali delle prove su orzo, frumento e triticale;

  • Attilio Quartucci (Cereal Factory srl), con un approfondimento sull’orzo da consumo umano, un comparto emergente di grande interesse produttivo;

  • Gianandrea Ettorre (Cifo), che illustrerà tecniche di semina e diserbo in pre-emergenza.

Formazione e partecipazione

L’incontro è riconosciuto come attività formativa per gli iscritti all’Albo dei Periti Agrari e all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali del Fvg.
La partecipazione è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria tramite telefono (0432 507013), WhatsApp o e-mail a [email protected].

Segui Prima Friuli