Friuli Doc 2025, Confagricoltura Fvg porta le eccellenze regionali ai Giardini del Torso
Confagricoltura Fvg torna a Friuli Doc 2025 con tre giorni di degustazioni gratuite, eventi culturali e inclusione sociale ai Giardini del Torso.


UDINE – Dal 12 al 14 settembre i Giardini del Torso ospiteranno nuovamente Confagricoltura Fvg nell’ambito di Friuli Doc 2025, con un programma che unisce degustazioni gratuite, cultura e momenti di inclusione sociale. L’iniziativa vedrà la partecipazione di quasi trenta imprese agricole regionali che proporranno al pubblico le eccellenze del territorio.
Le degustazioni
Durante le tre giornate sarà possibile assaporare vino friulano, prosciutto di San Daniele Dop, Montasio Dop, olio extravergine, salse balsamiche, salumi, trota friulana, miele, caffè, vermouth, amari e birra artigianale. Tutti gli appuntamenti saranno ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Venerdì 12 settembre
L’apertura è prevista alle ore 11 con una degustazione verticale dedicata al Friulano, seguita da un approfondimento sulla trota friulana, grazie alla collaborazione con l’Api. Nel pomeriggio spazio a olio, trota, vermouth e prosciutto di San Daniele Dop.
Sabato 13 settembre
La giornata si aprirà con un dolce risveglio a base di miele e caffè e proseguirà alle 9.30 con la camminata “Udine tra libri e legature”. A seguire, degustazioni di Montasio Dop con salsa balsamica, vini bianchi con salumi, e alle 16 la presentazione della birra gluten free “cent par cent furlane”. La serata culminerà con abbinamenti tra vini bianchi e rossi con la trota, e con la degustazione di amari tradizionali e botanici.
Domenica 14 settembre
La chiusura inizierà alle 8.30 con un momento di ginnastica dolce metodo Feldenkrais. Il brindisi conclusivo sarà alle 11.00 con l’aperitivo solidale, dove i ragazzi dell’Anffas prepareranno finger food accompagnati dal vino friulano.
Inclusione e collaborazione
Accanto alle degustazioni ci saranno anche momenti di musica e intrattenimento, tra cui balli caraibici, il concerto della scuola Manzoni e l’esibizione della cantante Debora Valvason. L’evento vede inoltre il coinvolgimento di Confagricoltura Donna, dell’Andos e dei ragazzi dell’Anffas, testimoniando l’attenzione al tema dell’inclusione sociale.
