“Margherita Hack e la Luna”: a Gorizia il concorso per studenti dedicato alla scienziata delle stelle

Al via a Gorizia il concorso “Margherita Hack e la Luna”, promosso da Radici&Futuro e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

23 ottobre 2025 19:30
“Margherita Hack e la Luna”: a Gorizia il concorso per studenti dedicato alla scienziata delle stelle -
Condividi

GORIZIA – «C’è bisogno di figure che siano da esempio e che traccino la strada», ha dichiarato l’assessore regionale Alessia Rosolen durante la presentazione del concorso a premi “Margherita Hack e la Luna”, svoltasi al polo universitario di via Alviano. L’iniziativa, promossa dall’organizzazione Radici&Futuro e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto “Viva Marga”, nasce da un’idea di Maria Luisa Princivalli e prende forma grazie al lavoro di Laura Capuzzo.

Un omaggio alla scienziata che ha abbattuto gli stereotipi

Nel suo intervento, l’assessore Rosolen ha sottolineato come Margherita Hack rappresenti una figura capace di superare gli stereotipi, aprendo la strada alla presenza femminile nella scienza e nella divulgazione del sapere. «Il messaggio che viene da Hack – ha spiegato – è che la conoscenza non ha senso se non viene condivisa da tutti e che non esiste un “io” senza un “noi”».

L’assessore ha ricordato anche la passione della scienziata per gli sport di squadra, simbolo di una visione collettiva del successo, dove la vittoria va perseguita insieme, non da soli.

Studenti da tutta Europa per un grande evento

All’incontro, ospitato nell’aula magna della Facoltà di Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Gorizia, hanno partecipato studenti provenienti da Gorizia, Trieste, Cormons, Capodistria, Rovigno e Pola, oltre a numerosi ragazzi collegati da scuole d’Italia, Austria e Balcani, per un totale di circa mille partecipanti.

L’evento si è aperto con la proiezione di un video realizzato da undici studentesse di Novi Sad, in Serbia, che ha raccontato la vita e l’eredità della celebre astrofisica, divulgatrice e sportiva, ricordata anche per il suo impegno civile e politico.

Un concorso che unisce scienza, arte e cultura

Il concorso “Margherita Hack e la Luna” è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Trieste, Gorizia e Firenze, città natale della scienziata, oltre che a istituti all’estero dove si insegna la lingua italiana.

L’iniziativa si inserisce nel calendario dell’anno scolastico 2025-2026 e trae ispirazione da due importanti eventi: il prossimo ritorno dell’uomo sulla Luna, che vedrà finalmente protagonista anche una donna astronauta, e la celebrazione di GO!2025 – Capitale Europea della Cultura.

Gli elaborati dovranno essere liberamente ispirati alla figura di Margherita Hack, mettendola in relazione con l’immagine della Luna così come emerge dalle ricerche scientifiche o dalle interpretazioni artistiche degli studenti.

Incontri, scienza e premi per gli studenti

Oltre alla realizzazione degli elaborati, il progetto prevede incontri con divulgatori scientifici, scienziati e testimoni legati alla figura di Margherita Hack e ai temi dell’esplorazione spaziale.

L’iniziativa culminerà con una cerimonia pubblica di premiazione, che celebrerà la creatività e la curiosità dei giovani partecipanti, portando avanti il messaggio universale di una scienziata che ha saputo unire sapere, passione e libertà di pensiero.

Segui Prima Friuli