Il concerto per il solstizio d’estate apre il festival Musica a 4 Stelle a Grado
A Grado il 21 giugno il tradizionale concerto per il solstizio d’estate con l’orchestra I Virtuosi di Venezia, musica e spiritualità all’alba.


GRADO – Come da tradizione consolidata, all’alba del 21 giugno si terrà il “Concerto per il Solstizio d’Estate”, che inaugura ufficialmente il festival Musica a 4 Stelle, diretto da Giorgio Tortora. Questo evento, diffuso a livello mondiale nella giornata in cui il giorno e la notte si equivalgono, assume un significato speciale per località come Grado, dove sancisce l’apertura della stagione estiva.
Un concerto immerso in uno scenario naturale unico
Non esiste un repertorio fisso né una formula definita, ma Grado può vantare uno scenario naturale particolarmente suggestivo: il concerto si svolgerà sul Lungomare N. Sauro, nello spazio retrostante il Municipio. Qui l’orchestra “I Virtuosi di Venezia” eseguirà brani evocativi e sognanti di Vivaldi, Bach e il celebre “Cigno” di Saint Saens, alternati a letture tematiche curate da Leonardo Tognon. Il pubblico potrà accomodarsi su cuscini, panchine o sulla piccola terrazza chiamata “Bunker”, con vista panoramica sul mare argentato e a pochi passi dai musicisti.
Un momento di spiritualità e musica
Come da tradizione, alle ore 5:00 sarà celebrata una Santa Messa officiata dal Parroco Don Paolo Nutarelli, un momento di saluto e di auspicio di pace e fratellanza, seguito poi dalla parte musicale del concerto.
Una formula di successo che attrae ogni anno migliaia di persone
La manifestazione richiama ogni anno almeno mille partecipanti, attratti dalla combinazione di musica di alto livello e uno scenario naturale straordinario, che permette di vivere un’esperienza di serenità e bellezza. Dopo il concerto, ai presenti verrà offerta una prima colazione con caffè profumato, per un risveglio dolce e condiviso.
Organizzazione e accessibilità
Il “Concerto per il Solstizio d’Estate” è promosso dall’Associazione Musica Viva e gode del patrocinio del Comune di Grado, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Carigo di Gorizia. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità, che potranno accedere con facilità all’evento.