Concerti in Basilica 2025: Philipp Pelster tra Aquileia e Sveta Gora
Concerti in Basilica 2025 con Philipp Pelster: doppio evento tra Aquileia e Sveta Gora con ingresso gratuito.


AQUILEIA – Dopo il tutto esaurito registrato con la FVG Orchestra e il Coro Polifonico di Ruda, prosegue la stagione 2025 dei Concerti in Basilica, manifestazione annuale giunta alla sua trentasettesima edizione e organizzata dalla Basilica di Aquileia. Il secondo evento si presenta in forma doppia e oltre confine, con protagonista Philipp Pelster, celebre organista titolare della Cattedrale di Salisburgo, che si esibirà mercoledì 18 giugno alle 17.30 al santuario di Sveta Gora e giovedì 19 giugno alle 20.45 nella Basilica Patriarcale di Aquileia.
Una doppia esperienza musicale tra Aquileia e Sveta Gora
Pelster proporrà un programma che include alcuni tra i nomi più rilevanti della musica organistica e classica, come Langlais, Ravel, Karg-Elert, Russell, Saint Saens e Rimsky Korsakov. Oltre a essere organista titolare della Cattedrale di Salisburgo, Pelster è docente di musicologia presso la Hochschule für Musik di Karlsruhe e insegna organo e composizione per l’Arcidiocesi di Salisburgo, con la quale coordina i progetti di costruzione, restauro e ristrutturazione degli organi.
Strumenti unici e prestigiosi nella Basilica e a Sveta Gora
Sara Zamparo, che ha curato la rassegna per la Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia insieme al direttore artistico Pier Paolo Gratton, sottolinea come la rassegna Concerti in Basilica riservi sempre un’attenzione particolare alla musica organistica: “La Basilica custodisce due strumenti di eccezionale valore per il Friuli Venezia Giulia: l’organo storico Kaufmann, donato dall’Imperatore Francesco Giuseppe nel 1896, e l’organo Zanin del 2001, più recente. In sinergia con Go!2025, i nostri appuntamenti organistici saranno preceduti da due concerti gemelli a Sveta Gora, dove si trova un prezioso organo Mascioni, impiegato durante le esibizioni”.
Informazioni pratiche e accesso al pubblico
Gli eventi sono ad ingresso gratuito e non richiedono prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito ufficiale www.basilicadiaquileia.it, da dove è possibile reperire tutte le informazioni utili per partecipare.